TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] , Sant’Andrea della Valle, in Roma sacra, III (1997), 10, pp. 19-30; P.E. Trastulli, L’Allegoria del risparmio, gruppo in bronzo dello scultore G.T. a Palazzo Cipolla, in Strenna dei romanisti, LXIV (2003), pp. 649-661; N. Cardano, Il Monumento al ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] nota 66) – e ispirata a Michelangelo come molte opere del padre, che pure aveva realizzato una perduta Pietà in bronzo, già nella galleria di Johann Wilhelm, elettore palatino, a Düsseldorf (Karsch [1719]).
Il 15 gennaio 1725 fu immatricolato nell ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] che appartenere al maestro, che a eventuali realizzazioni in bronzo, o altre materie, nelle quali peraltro può aver fornito o a un modello del C., è compreso un medaglione in bronzo dorato di Paulus Van Vianen in collezione privata, datato circa al ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] 1917, prestò servizio come tenente di complemento nel 6° reggimento di artiglieria pesante e venne decorato con la medaglia di bronzo.
Si avvicinò alle idee del combattentismo e del nazionalismo e, dopo il ritorno a casa, nell’aprile 1920 contribuì a ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] d'oggi, Torino 1877, p. 406; R. De Zerbi, L'arte moderna, Firenze 1877, pp. 117 s.; F. Netti, Le nostre incisioni. Guida in riposo. Bronzo di E. F., in L'Illustraz. ital., 8 apr. 1877, pp. 209, 215; L'Illustraz. ital., 5 ag. 1877, pp. 77 s., 87 ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] ), pp. 65-67; La tecnica fusoria di Donatello, in Donatello e il suo tempo, Firenze 1968, pp. 97-105; Il falso e i bronzi, in Gazzetta antiquaria, VI (1968), pp. 13-15, 27-29; Leonardo da Vinci e il monumento equestre allo Sforza, in Commentari, XXI ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Alberto
Giovanni Boaga
Nato a Schio (Vicenza) il 19 nov. 1872, entrò nel 1895 nella marina militare; laureatosi nel 1902 in matematica presso l'università di Genova, nel 1909 divenne insegnante [...] guerra italo-turca del 1911-12 e la prima guerra mondiale ebbe il comando di siluranti, ottenendo una medaglia di bronzo. Dal 1921 al 1922 capitano di vascello, fu incaricato dell'insegnamento della geodesia teorica presso l'università di Torino. Dal ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] nazionale d'arte moderna, Fondo Maraini; U. Ojetti, Ritratti di artisti italiani, Milano 1923, pp. 199-212; Notizie sulla nuova porta di bronzo di S. Paolo, in Arte cristiana, XIX (1931), 10, pp. 269-276; P. Torriano, Artisti italiani. A. M., in L ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] del 1912, presso il Circolo Dante Alighieri, una conferenza su L’arte italiana del XIX secolo e realizzò il busto-ritratto in bronzo di Boris Ivanovič Genis, critico d’arte e direttore di una scuola di teatro. Al ritorno di Tomai in patria l’opera ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] fascista di belle arti di Sicilia, oltre a tre litografie (Colloquio, Testa muliebre e Angioletti), la terracotta Viaggio e i due bronzi Angelo consolatore e Vergine che si desta; e alla II Quadriennale d'arte di Roma, gli oli Madre e figlia, I ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...