LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] giacciono un ragazzetto e una madre con al collo un infante. Il plausibile riferimento all'Adorazione del serpente di bronzo del manierista V. Danti, indicato da Parronchi (1980), è qui surclassato dalla potente istanza sociale, che emerge a voler ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] genio italico. Risale a quell'anno anche la sua ultima partecipazione alla Promotrice genovese con una figurina di Fauno in bronzo.
A partire dagli anni Novanta il G. abbandonò il robusto realismo delle prime opere in favore di un linguaggio sempre ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] poi, duplicata, passò nel 1645 alla Compagnia di S. Caterina (Mengozzi, 1904, pp. 504 s.).
Nel 1637 firmò un mortaio in bronzo per il Duomo di Grosseto.
L’attività grossetana non si esaurì in tale occasione. Si ritiene infatti che abbia preso parte ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] la carica di "sottogovernatore" dell'oratorio di S. Maria ad Elisabeth di Brescia. Dal 1730 al 1742 fornì varie opere in bronzo per la Fabbrica del duomo nuovo di Brescia, tra le quali i gigli dorati posti sotto la soasa del coro (Cassa ecclesiastica ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] per la cappella reale del palazzo di Versailles, tradotto in bronzo dai fratelli Paul Ambroise e René Michel Slodtz solo nel a Torino: l'8 genn. 1745 il L. fu nominato "scultore in bronzo di Sua Maestà" con uno stipendio annuo di 800 lire (ibid., p. ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Luigi
Raoul Guêze
Nato il 31 genn. 1891 a Genova, da Angelo, entrò nella R. Accademia navale di Livorno nel 1907, e fu nominato guardiamarina il 1º apr. 1911. Dopo aver preso parte alla guerra [...] al reggimento Marina, partecipò a tutto il ciclo operativo terrestre in Alto Adriatico, guadagnandosi due medaglie d'argento e una di bronzo. Nel 1919, dopo un comando presso la squadriglia M.A.S. di Livorno, dal giugno al luglio fece parte del corpo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] -IV; Due antiche forchette d'argento, ibid., pp. 116- 125, tav. IX; Di un carro sacro, ovvero di una tensa con rivestimento di bronzo e de' suoi rilievi, ibid., V (1877), pp. 119-134, tavv. XI-XV; La lettiga capitolina, ibid., IX (1881), pp. 214-224 ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] Madonna, che venne collocata nell'agosto del 1607 in una nicchia della facciata della Casa dei mercanti a Verona. Le statuette in bronzo raffiguranti S.Agnese e S.Antonio da Padova, eseguite alla fine del primo decennio del sec. XVII per le pile dell ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] , The statues by Francavilla in the Royal Collections, in The Burlington Magazine, XCVIII (1956), 636, pp. 77-84; H. Keutner, Two bronze statuettes of the late Renaissance, in The Register of the Museum of art of the Univ. of Kansas, 1957, n. 8, p. 7 ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] 1914, con venti opere. In quest’occasione Rosso strinse rapporti con il direttore di Ca’ Pesaro Nino Barbantini: il museo acquistò il bronzo di Ecce puer e Rosso donò le cere di Yvette Guilbert e Madame X, esposta a Venezia per la prima volta, a cui ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...