ALLEGRI, Gino
Vincenzo Longo
Nato a Venezia il 24 marzo 1893, fu uno dei più valorosi assi dell'aviazione militare italiana durante la prima guerra mondiale. Chiamato alle armi nel 1915, chiese e ottenne [...] di guerra, guadagnando, oltre a varie menzioni onorevoli, una medaglia d'oro al valor militare, tre d'argento e una di bronzo.
Partecipò al volo su Vienna effettuato dalla squadriglia comandata da D'Annunzio che ebbe particolarmente caro l'A. e lo ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] angoli. Nel gennaio del 1417 il G. era nuovamente a Siena, e gli fu richiesto di portare a visionare un bassorilievo in bronzo come esempio di quelli che aveva proposto di realizzare (Bacci, 1929); il 21 maggio del 1417 il progetto era approvato e il ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] , si distinse nella difesa del Piave, ottenendo tre medaglie di bronzo al valor militare. Congedato, si diplomò in ragioneria e, il gli vennero conferite una medaglia d’argento e una di bronzo al valor militare, e tra fronte nordafricano e balcanico, ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] un vaso in marmo e uno in argento (Radiolarie), sanguigne tratte da Gli amori degli angioli, Aurora, Lea e Beatrix e il bronzo L'amico.
Alla I Biennale di Venezia nel 1895 lo J. inviò La maialina, Il tacchino e altri lavori; mentre all'Esposizione ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] varianti – in vari esemplari, fra i quali se ne segnalano uno in marmo (1915; Milano, GAM) e un altro in bronzo (1919; Vinci, Museo Leonardiano, Castello dei Conti Guidi; entrambi realizzati per Luca Beltrami; Tognoni, 1997, pp. 63, 107 s.; Beltrami ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] , da dove venne rimpatriato già l'8 ott. 1912 dopo che si era messo in evidenza ottenendo, fra l'altro, una medaglia di bronzo al valor militare. Tenente il 21 sett. 1913, nel maggio 1915 fu destinato al fronte di guerra; il 9 settembre dello stesso ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] palazzo arcivescovile di Milano venne abbandonata nel 1582. Forse tra il 1574 e il 1577, il L. fuse una statua in bronzo di Vespasiano Gonzaga Colonna, che venne eretta nel 1588 di fronte al palazzo ducale di Sabbioneta (oggi si trova nella locale ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] del 1453, mentre era impegnato in due grosse imprese: il monumento al duca Borso d'Este, distrutto, e le cinque grandi statue in bronzo per la cattedrale. Fu D., in entrambi i casi, a portare a termine i lavori.
Nel primo, oltre che della messa in ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] illuminazione e Belle Arti e antichità. Tre giorni dopo la propria elezione fu a Roma per ritrarre in due statuette poi fuse in bronzo papa Benedetto XV, il quale posò per lui fra il 29 gennaio e il 1° febbraio. Presentò nello stesso anno alla Panama ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] un certo periodo anche a Messina (la sua prima opera di cui si ha notizia è un piccolo busto in bronzo del poeta catanese Domenico Tempio, oggi irreperibile) e frequentando anche episodicamente la bottega di Matteo Desiderato.
Abbandonato questo pur ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...