• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6720 risultati
Tutti i risultati [6720]
Arti visive [2438]
Archeologia [2007]
Biografie [1518]
Sport [569]
Storia [504]
Geografia [323]
Europa [378]
Italia [189]
Asia [185]
Architettura e urbanistica [181]

nuoto

Enciclopedia on line

Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. Sport Cenni storici Il nuoto [...] campione europeo sui 400 m misti (1991). S. Battistelli è stato poi, tra gli uomini, il primo atleta a vincere una medaglia (bronzo) olimpica (1988), oltre a diventare campione europeo sui 200 m dorso (1989) e nella staffetta 4×200 m s.l. (insieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: F. DENNERLEIN – PESCI PIATTI – INVERTEBRATI – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nuoto (6)
Mostra Tutti

NORDICO-GERMANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORDICO-GERMANICA, Arte H. Jankuhn Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] originariamente di due figure umane inginocchiate o in trono con in testa l'elmo con le corna, fissate ad una sbarra di bronzo, e ciascuna di queste figure teneva in mano una ascia poderosa dalla lama molto grande. È molto probabile che si tratti qui ... Leggi Tutto

SISTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SISTRO (σεῖστρον, sistrum) Goffredo Bendinelli Oggetto rituale di bronzo o di più nobile metallo, caratteristico del culto egiziano di Iside. Consiste in una lamina ripiegata a mo' di ferro di cavallo, [...] sistro su monumenti sepolcrali significa l'iniziazione e l'appartenenza del defunto al culto isiaco. Esemplari di sistri di bronzo si trovano in pubbliche collezioni antiquarie (Museo Nazionale Romano). Bibl.: Seymour de Ricci, in Daremberg e Saglio ... Leggi Tutto

Thomas, James Haward

Enciclopedia on line

Scultore (Bristol 1854 - Londra 1921). Eseguì, prevalentemente in bronzo e con tecnica molto accurata, monumenti (di S. Morley a Nottingham, di W. E. Foster a Bradford, di E. Burke a Bristol) e statue [...] accademicamente ispirate all'arte greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRISTOL – LONDRA

ANTIFANE di Arco

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore in bronzo, che era stato allievo di Periclito (discepolo di Policleto) e maestro di Cleone (Paus., V, 17, 3). Era sua opera un cavallo di bronzo, forse il cavallo di Troia, che gli Argivi avevano [...] dedicato in Delfi per la loro vittoria sui Lacedemoni nella Tireatide (Paus., X, 9, 12), vittoria da porsi verso il 414 a. C. Nel grande donario dei Lacedemoni in Delfi per la vittoria di Egospotami (405 ... Leggi Tutto
TAGS: EPAMINONDA – LACEDEMONI – W. AMELUNG – EGOSPOTAMI – POLICLETO

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria Daniela Cocchi Genick Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo L'interpretazione del significato [...] o resti di sostanze alimentari, frutti e semi carbonizzati e ossa di animali. Nella Buca del Rospo, sul Monte Cetona, al Bronzo Antico è riferibile una scodella con orlo a tesa deposta per la raccolta delle acque di stillicidio in un punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Modifiche processuali inerenti la vittima del reato

Libro dell'anno del Diritto 2016

Modifiche processuali inerenti la vittima del reato Pasquale Bronzo La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] L’azione dell’Unione europea per la tutela delle vittime di reato, in Dir. un. eur., 2011, 670. 4 Volendo, cfr. amplius, Bronzo, P., La tutela cautelare ‘europea’ della vittima di reato, in Dir. pen e processo, 2015, 566. 5 Sull’analogo problema che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

STRIGILE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRIGILE (ἡ στλεγγίς, strigĭlis) Paolino Mingazzini Strumento di bronzo o di ferro di cui si servivano gli antichi per detergersi il corpo. La forma della strigile non ha subito molte modificazioni nel [...] corso dei secoli. Essa era costituita da un'impugnatura diritta e da una parte superiore ricurva e concava, evasa all'estremità, evidentemente per facilitare così l'espulsione della sozzura raccolta nella ... Leggi Tutto

DECUSSE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nominale di bronzo che fa parte del sistema monetario romano, emesso una volta sola all'età del sistema semilibrale, circa il 300 a. C.; è il multiplo massimo dell'asse, del valore e del peso di dieci [...] assi semilibrali. I suoi due tipi sono: l'effigie di Roma a destra con elmo frigio al dritto, la prua di nave a destra al rovescio. Sulle due facce è il segno del valore X. È la più pesante, più grossa ... Leggi Tutto
TAGS: AES GRAVE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECUSSE (1)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576) W. G. Dever P. Arata Mantovani Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] Tell Yoqne'am. - Il sito di Tell Yoqne'am, nella pianura di Esdraelon, è stato scavato da A. Ben-Tor (1977-1979). Occupato dal Tardo Bronzo II all'VIII sec. a.C., i livelli dell'Età del Ferro II (strato XI e forse X, del X-VIII sec. a.C.) presentano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 672
Vocabolario
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
bronżare
bronzare bronżare v. tr. [der. di bronzo] (io brónżo, ecc.). – Dare l’aspetto del bronzo, operare la bronzatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali