Tarantino, Chiara. - Nuotatrice italiana (n. Corato, Bari, 2003). Specialista dello stile libero, gareggia per le Fiamme Gialle. Agli Europei di Budapest del 2020 ha conquistato il bronzo nella staffetta [...] mista 4x100 m stile libero. Nel 2021 agli Europei in vasca corta di Kazan ha vinto l'argento nella staffetta mista 4x50 m misti e nella staffetta mista 4x50 m stile libero. Nel 2023 agli Europei in vasca ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] quelle animali portano una zangola e ciò fa ritenere che esse fossero legate a cerimonie in cui era presente il latte. Durante il Bronzo Antico II e III (c.a 2950- 2350 a.C.) particolarmente diffusi accanto alle t. della dea madre sono i modellini di ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] ricordiamo: un paio di piccoli buoi in rame rinvenuti a Bytyn insieme a scuri di rame. Molti tesori di oggetti in bronzo e anche in oro appartenenti alla civiltà di Lausitz; un ricco materiale dell'epoca della influenza romana, necropoli e oggetti di ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] . Sviluppo di questo motivo è lo s. del museo di Ancona, di cui resta in parte il rivestimento in lamina di bronzo sbalzato già applicato su cuoio (Stucchi).
In età storica lo s. diminuisce di proporzioni, si abbandona del tutto il tipo rettangolare ...
Leggi Tutto
Mizzau, Alice. – Nuotatrice italiana (n. Udine 1993). Dopo aver conquistato diverse medaglie nei Campionati italiani, ai Campionati europei di Debrecen del 2012 ha vinto tre medaglie (oro, argento e bronzo) [...] insieme a F. Pellegrini, S. Di Pietro e E. Ferraioli. Ha vinto la medaglia d’oro nella 4x200 m stile libero e il bronzo nella 4x100 m stile libero agli Europei di Berlino 2014 e l’argento nella 4x200 m stile libero ai Mondiali di Kazan dell’anno ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] figurina di leone in oro dal kurgan presso la città di Tsnori.
Il C. raggiunse un alto livello di sviluppo nell’epoca del Bronzo Tardo e all’inizio dell’Età del Ferro (seconda metà del II millennio-prima metà del I millennio a.C.). In diverse regioni ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte (v. vol.IIi, p. 581)
J. L. Davis
A partire dal 1960 sono state scavate e pubblicate oltre una dozzina di nuove necropoli e di piccoli insediamenti [...] soluzione di alcuni problemi relativi alla cronologia dell'Età del Bronzo: p.es. i villaggi neolitici di Saliagos (un isolotto da un uovo di struzzo, sigilli incisi in pietra, statuette in bronzo di un dio in atto di colpire, di tipo vicino-orientale ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] Plastic Decorations, in BABesch, 74 (1999), pp. 21-62.
C.M. Stibbe, The Sons of Hephaistos. Aspects of the Archaic Greek Bronze Industry, Rome 2000.
A.R. Giumlia-Mair - M. Rubinich (edd.), Le arti di Efesto. Capolavori in metallo della Magna Grecia ...
Leggi Tutto
DELPHOS (Δελϕός)
S. Meschini
Eroe eponimo di Delfi e mitico re del territorio intorno al Parnaso, di cui Pausania (x, 32, 2) ricorda una statua di bronzo a 60 stadî da Delfi, sulla strada verso la cima [...] del Parnaso.
Bibl.: Waser, in Pauly-Wissowa, IV, col. 2700; H. W. Stoll, in Roscher, I, col. 895 ...
Leggi Tutto
Città del Libano centro-settentrionale, nella Valle della Beqaa, legata fin dalle origini al culto del dio semitico Baal. Le primitive fasi di frequentazione risalgono al Bronzo Antico. In età ellenistica [...] assunse il nome di Heliopolis. Passata con Pompeo sotto il dominio romano, probabilmente al tempo dell’imperatore Tiberio assunse lo status di colonia. Divenne sede vescovile sotto Costantino e cadde sotto ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...