PASQUINO di Matteo di Montepulciano
Filippo Rossi
Scultore, nato probabilmente verso il 1425. Ancor giovane fu il più importante tra gli aiuti del Filarete nella porta in bronzo per San Pietro, messa [...] al portale di San Domenico di Urbino; dal 1461 al 1464 fornisce della cornice a palmette e candelabri la cancellata in bronzo per la cappella della Cintola nel duomo di Prato, cominciata dallo stesso Maso di Bartolommeo nel 1438 e continuata, dal ...
Leggi Tutto
SCARONI, Silvio
Aviatore, medaglia d'oro, nato a Brescia il 24 maggio 1893. Insignito di una medaglia d'oro, due d'argento e una di bronzo al valor militare, per azioni aeree compiute durante la guerra [...] mondiale. Passato dall'artiglieria pesante campale al corpo aeronautico (squadriglie d'aviazione per artiglieria, poi squadriglie da caccia), in numerosi combattimenti aerei sostenuti in breve periodo ...
Leggi Tutto
Scultore. Doveva essere nella sua maturità verso il 460 a. C., quando collocò in Olimpia una serie di statue di bronzo donate da Micito. Pausania (V, 26,2) ne nomina dodici: tra queste quelle di Omero, [...] Esiodo, Orfeo, Zeus imberbe e Agon, personificazione del certame olimpico. Negli scavi si trovarono frammenti del basamento con parte dell'iscrizione dedicatoria, e alcune lastre sulle quali poggiavano ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] figurine umane e animali, bande con file di cervi, ecc.).
Tipici della cultura di Dong-so'n sono i tamburi di bronzo. Eseguiti forse da principio a imitazione di esemplari in legno, la loro forma consiste in un bacino superiore a profilo arcuato che ...
Leggi Tutto
TÓSZEG
A. M. Bietti Sestieri
Località dell'Ungheria centroorientale a circa 12 km a S di Szolnok, nella pianura alluvionale del Tibisco (Tisza), sede di un tell (v. vol. vii, pag. 677) la cui stratigrafia [...] e di osso.
La sequenza di T. (A-D o A-C) si svolge durante la la prima e la media Età del Bronzo; in termini di cronologia assoluta questo periodo va dagli inizî a oltre la metà del II millennio a. C.
Bibl.: F. Tompa, in Ber. Röm.-German. Kommission ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] e della decorazione venivano a combinarsi nei casi di f. polimateriche, come quelle serpeggianti di ferro con rivestimento di fili di bronzo, oppure di bronzo o di ferro con rivestimento di fili d'argento o d'oro, o ancora come le f. a placchetta o ...
Leggi Tutto
THEON (Θέων)
P. Moreno
4°. - Scultore attivo nei primi decenni del II sec. a. C.
È noto dalla firma sulla base di una statua di bronzo a Delo, offerta da Antigonos in onore del padre Charistios. Il [...] dedicante è ricordato in numerose iscrizioni dal 207 al 173 a. C.; l'età in cui fu eretta la statua non impedirebbe pertanto l'identificazione dello scultore con Th. di Antiochia. La mancanza dell'etnico ...
Leggi Tutto
THEODOSIOS (Θεοδόσιος)
P. Moreno
Scultore greco del II sec. a. C.
È noto per aver firmato a Delo, con Boethos, la base della statua in bronzo, perduta, di Epighenes di Melite, epimeleta poco prima del [...] 126-125 a. C. Nessun elemento per la maggiore determinazione della figura di Th. viene dalla collaborazione con Boethos, poiché è problematica la stessa identificazione con uno degli scultori di questo ...
Leggi Tutto
Schermidore italiano (n. Napoli 1981). Specializzato nella sciabola, ha ottenuto buoni risultati soprattutto nelle competizioni a squadre: insieme con A. Montano, L. Tarantino e G. Pastore ha vinto il [...] Campionati europei 2010 con Montano, Tarantino e L. Samele. Ai Giochi Olimpici di Londra (2012) ha vinto l'argento individuale e il bronzo a squadre con Montano, Tarantino e Samele. Agli Europei del 2011-13-14 ha vinto l'oro a squadre, a quelli del ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Palma di Montechiaro 1901 - Firenze 1992); attivo presso la Scuola archeologica italiana di Atene, scoprì a Lemno il villaggio di Poliochni (dell'età del Bronzo). Dal 1935 diresse [...] gli scavi italiani in Cirenaica e più tardi in Libia. Soprintendente alle Antichità dell'Etruria (1951-66), promosse scavi a Sesto Fiorentino, a Roselle, a Orvieto. Socio naz. dei Lincei (1974). Opere: ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...