Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, D. fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni [...] con gli evangelisti e storie di s. Giovanni Evangelista e i rilievi centinati con due coppie di santi delle sovrapporte, in bronzo le porte con riquadri con concitate coppie di Apostoli e Martiri; il restauro del 1984, oltre a restituire l'originale ...
Leggi Tutto
Fontana, Arianna. - Pattinatrice di short track italiana (n. Sondrio 1990), che gareggia per le Fiamme Gialle. Ha conquistato la sua prima medaglia olimpica a Torino nel 2006, il bronzo nella staffetta [...] medaglie nella sua carriera anche in occasione dei Campionati mondiali ed europei. Nel 2015 ha vinto l'oro nei 1500 m e il bronzo nei 500 m ai Mondiali di Mosca, mentre nel 2017 si è confermata campionessa continentale nei 1500 e nei 3000 m e nella ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo (Algaidas, Málaga, 1933 - Antequera 2006). Dal 1952 al 1957 è stato in Italia e quindi in Francia. Le sue sculture in materiali diversi, bronzo, acciaio, sempre allusive a una figurazione, [...] sono formate di pezzi scomponibili, elegantemente e precisamente modellati, con associazioni e smembramenti fantastici e sottilmente ironici ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] un alto rialzo ricurvo sulla fronte.
Nell'Europa centrale di cultura La Tène l'e. costituisce uno sviluppo delle forme dell'Età del Bronzo. È tipico anche qui l'e. a berretto da fantino, talora decorato; si ha anche l'e. a pìlos con cimiero e corna ...
Leggi Tutto
ORIGO, Clemente
Francesco Franco
ORIGO, Clemente. – Nacque a Roma in una nobile e numerosa famiglia, da Carlo e da Pauline Polyenctoff, il 27 febbraio 1855 (Origo, 1967, p. 165).
Fu scultore, pittore [...] la stessa opera poi venduta a Firenze in un’asta di Pandolfini il 4 marzo 1996) e Un picador (forse lo stesso bronzo comparso il 23 luglio 1993 in un’asta di Sotheby’s a Londra). Per l’esposizione annuale della stessa Promotrice, nel 1897 presentò ...
Leggi Tutto
Ciampi, Matteo. - Nuotatore italiano (n. Roma 1996). Specialista dello stile libero, gareggia per l’Esercito. Agli Europei di Glasgow del 2018 e a quelli di Budapest del 2020 ha vinto il bronzo nella staffetta [...] Kazan del 2021 ha conquistato l’argento nei 400 m stile libero. Nel 2022 agli Europei di Roma ha vinto l’argento nella staffetta 4x200 m stile libero e il bronzo nella staffetta 4x200 m stile libero mista, e ai Mondiali in vasca corta di Melbourne il ...
Leggi Tutto
, Andrea. - Pattinatore di short track italiano (n. Torino 1993), che gareggia per le Fiamme Gialle. Nel 2017 agli Europei di Torino e nel 2020 a quelli di Debrecen ha vinto il bronzo nella staffetta [...] specialità. Nel 2022 alle Olimpiadi invernali di Pechino ha vinto la medaglia d’argento nello short track staffetta mista 2000 m e il bronzo nella staffetta 5000 m. Nel 2023 ai Mondiali di Seoul ha conquistato l'argento nella staffetta 5000 m e il ...
Leggi Tutto
Scultrice polacca (Falenty 1930 - Varsavia 2017). A partire dagli anni Ottanta del Novecento ha realizzato una serie di installazioni permanenti composte principalmente in alluminio e bronzo. Tra le rassegne [...] personali più significative a lei dedicate si annoverano le mostre allestite al Metropolitan museum of arts (1999, New York), alla Galerie nationale du jeu de paume (1999, Parigi) e ai Jardins du Palais ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] , forse la moglie, e con il suo cavallo. Nella tradizione degli edifici absidali o cosiddetti "a forcina" noti già dal Bronzo Medio, l'edificio presentava un corpo principale absidato, lungo 50 m e largo 10 m, suddiviso internamente in cinque vani ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] con carro e vasi d’impasto, tombe a circolo del IV sec. a.C., e in località Fontevole una tomba con letto funebre di bronzo del II-I sec. a.C. La città augustea sorse alle falde del Monte Ingino, quadrata, con successivi ampliamenti lungo le pendici ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...