PIERINO da Vinci
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Vinci (Valdarno) nel 1529, o ai primi del 1530, da Bartolomeo fratello del grande Leonardo; morto a Pisa all'inizio del 1553. La sua attività indicata [...] , Milano-Roma 1929, p. 253; E. Kris, Zum Werk des P. da V., in Pantheon, I (1929), p. 94; L. Planiscig, Piccoli bronzi italiani del Rinascimento, Milano 1930, pp. 43-44; W. Gramberg, Beiträge zum Werk und Leben P. da Vinci's, in Jahrb. d. preuss ...
Leggi Tutto
leghe metalliche
Leopoldo Benacchio
Miscele di metalli per materiali di qualità sempre migliore
Le leghe metalliche sono materiali ottenuti miscelando tra loro due o più metalli e altri elementi per [...] più duri o più flessibili. La maggior parte degli oggetti metallici attorno a noi
è costituita da leghe, come nel caso del bronzo, dell’ottone e dell’acciaio; anche l’oro dei gioielli, in realtà, è una lega! Leghe metalliche sono utilizzate anche in ...
Leggi Tutto
TELL MUMBAQAT
F. Pinnock
Sito archeologico della regione della diga ath-Thawra, sulla riva sinistra dell'Eufrate, nella parte più settentrionale del lago artificiale. Occupato a partire dal periodo [...] 2 gli sia stato affiancato durante il periodo paleosiriano, mentre gli annessi dovrebbero essere stati aggiunti nell'ultima fase del Bronzo Tardo.
Tra le porte urbiche individuate si segnala la porta di NE, inserita in un tratto ben conservato della ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] all’interno di giare o recipienti rinvenuti nella camera esterna J.
Alla fine dell’età del BA (L. IV) e dell’età del Bronzo Medio (L. V), nell’insediamento vi sono anche case e sepolture con absidi. Nel L. IV un grande tumulo circolare ricopriva le ...
Leggi Tutto
MEZZANO, Lago di
M. C. Franco
Piccolo bacino nel comune di Valentano (Viterbo), nella regione vulcanica dei Monti Volsinii, situato nella caldera di Latera. È forse identificabile con il Lacus Statoniensis [...] la possibilità di suggerire più ipotesi sul significato cronologico e culturale del sito e sulle connessioni con le facies dell'Età del Bronzo in Italia e nell'Egeo. Si suppone infatti che il primo insediamento nell'alveo di M. sia stato a M. 1, alla ...
Leggi Tutto
Scultore (Lucca 1837 - Firenze 1918), allievo a Firenze di G. Duprè; eseguì numerose sculture per la facciata di S. Maria del Fiore, le ante di bronzo della porta sinistra e di quella centrale; fece statue [...] e monumenti anche a Lucca e Certaldo ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (Rovigno d'Istria 1911 - Fronte russo 1942). Campione italiano di pentathlon moderno (1940): primo nostro atleta che sia riuscito a conquistare una medaglia (bronzo) in questa specialità [...] alle Olimpiadi (Berlino 1936). Medaglia d'oro al valor militare ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] dans le Sud de l'Etrurie au IXe siècle a. J.C., in L'habitat et l'occupation du sol à l'âge du bronze en Europe. Actes du colloque international de Lons-le-Saunier, 1990, Parigi-Nancy 1993, pp. 445-458.
Dall'arcaismo alla romanizzazione: M. Torelli ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393)
C. Pavolini
Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] ha confermato che fin da età antica il sito poi occupato dai porti imperiali di Ostia, dove certo esisteva una baia naturale, fosse utilizzato come approdo per le rotte della navigazione tirrenica.
Una ...
Leggi Tutto
Vedi CALCO dell'anno: 1959 - 1994
CALCO
P. Mingazzini
Dell'uso di eseguire calchi di opere d'arte nell'antichità abbiamo quattro testimonianze letterarie. La più chiara ed esplicita è un passo di Luciano [...] trova che esistono varianti sia pur minime ed involontarie fra due copie in marmo o fra una copia in marmo e una in bronzo. D'altra parte vi sono casi che confermano indirettamente l'uso di calchi, come la perfetta coincidenza di copie in marmo dello ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...