Agraria
Attrezzo per il taglio delle piante erbacee, già in uso nell’età neolitica, quando si usarono f. di silice, poi in bronzo e quindi in ferro. Ha forme diverse secondo gli usi. Si distinguono la [...] f. per cereali o messoria o falciola (fig. A) e la f. per foraggi o fienaia (B). La prima ha la lama stretta e curvata a circolo, e manico di legno breve, per essere impugnata con la destra mentre con ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (n. Vipiteno, Bolzano, 1984), specialista della marcia. Più volte campione italiano, nei 50 km di marcia ha vinto due medaglie di bronzo ai mondiali (2005, 2007) e l’oro alle Olimpiadi [...] di Pechino del 2008. Alla 20 km di marcia di Lugano del marzo 2010 ha realizzato il nuovo primato italiano (1h18' 23"2, arrotondato a 1h18'24") migliorando di 30" il precedente, detenuto dal 1992 da M. ...
Leggi Tutto
AMNISOS (Αμνισός)
J. Schäfer
Nell'antichità nome del fiume Karteros, 8 km a E di Iraklion (Creta). Il toponimo A. indicava, già nella tarda Età del Bronzo, anche l'area a E-SE della foce del fiume, come [...] ai ritrovamenti, è improbabile che il culto presso l'altare delle ceneri si riallacci a un precedente culto locale dell'Età del Bronzo; non vi è, infatti, alcuna prova di un simile culto. Thenai è una località da ricercare nei dintorni di Cnosso, da ...
Leggi Tutto
LUND
C. B. Östenberg
B. Stjernquist
Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] altri trovamenti dell'Età del Ferro sono da notare un ricco deposito intorno al 400 d. C. con elementi di bardatura di bronzo e d'argento, scoperti a Sösdala; un magnifico trovamento del V sec. comprendente due fibule d'argento dorato, a Grònby, due ...
Leggi Tutto
XANTHIAS (Ξανϑίας)
P. Moreno
Scultore attico attivo nel IV sec. a. C.
È noto per aver firmato la base di una statua in bronzo con Ariston (v. ariston, 3°).
Bibl.: v. ariston, 3°, inoltre: I. G., II-III2, [...] 3833; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 244; Ch. Picard, Manuel, IV, 2, 1963, p. 931, n. 5 ...
Leggi Tutto
Alaça Hüyük Sito della Turchia centro-settentrionale, 180 km a E di Ankara; la più antica fase di frequentazione risale al Calcolitico (tardo 4° millennio a.C.). Al Bronzo Antico II si data un nucleo di [...] per libagioni, molte statuette di tori e cervi e i cosiddetti ‘stendardi’, probabilmente parte di letti funebri.
Durante il Bronzo Medio e il Bronzo Tardo (ca. 2000-1200 a.C.), l’abitato visse la sua fase di maggiore sviluppo, divenendo una delle ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] coltura in risaia e da armi bimetalliche, veri strumenti da offesa e da difesa, a cui si associano altri tipi di armi in rame/ bronzo con chiara valenza di status. L'ultimo elemento che, tra la fine del I millennio a.C. e l'inizio del I millennio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica egiziana in Siria-Palestina
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Durante il Tardo Bronzo la regione siro-palestinese è contesa [...] fino alle sorgenti del fiume Oronte nella valle della Beqa’ e resterà tale fino alla fine dell’età del Bronzo, quando l’intero scacchiere politico internazionale viene sconvolto dal collasso del sistema regionale.
Il contributo è tratto da Storia ...
Leggi Tutto
ARISTODOTOS (᾿Αριστόδοτος)
P. Orlandini
Bronzista greco di origine ed età imprecisata, ricordato da Taziano (Contra Gr., 52) come autore di una statua in bronzo dell'etera Mystis. Il nome di quest'ultima [...] è stato messo in discussione, ma senza ragione. È piuttosto la notizia nel suo complesso che, data la fonte, potrebbe essere messa in dubbio.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1341, 2090; W. Amelung, ...
Leggi Tutto
Nuotatrice italiana (n. Padova 1954); ha vinto alle Olimpiadi di Monaco (1972) la medaglia d'argento negli 800 m s. l. e quella di bronzo nei 400 m misti; campionessa e primatista mondiale (Belgrado, 1973) [...] degli 800 m s. l. Dal 1976 collabora con la RAI come giornalista ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...