Frigo, Manuel. - Nuotatore italiano (n. Cittadella, Padova, 1997), specialista dello stile libero. Gareggia per le Fiamme Oro, agli Europei 2020 ha vinto tre medaglie di bronzo: nella 4x100 stile libero, [...] e ai Mondiali in vasca corta l'oro nella staffetta 4x50 stile libero. Nel 2022 ai Mondiali di Budapest ha vinto il bronzo nella staffetta 4x100 stile libero, agli Europei di Roma l'oro nella stessa specialità e ai Mondiali in vasca corta di Melbourne ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] in Corea, e al limite del deserto di Gobi. D'altra parte, il materiale artistico non è più ristretto ai vasi di bronzo e alle giade, ma rivela molti altri rami dell'attività dell'arte.
La tradizione dei Chou sopravvive negli utensili del periodo Han ...
Leggi Tutto
WIETENBERG
K. Horedt
Colle presso SighiŞoara (Romania), denominato anche Dealui Turcului, lungo la valle della Tîrnava con un'importante stazione dell'Età del Bronzo e dacica, del La Tène tardo.
La [...] ceramica caratteristica della stazione dell'Età del Bronzo, riscontrata in Transilvania in ben 18o punti, è stata compresa sotto alla fine del periodo iniziale e in quello medio del Bronzo, corrispondente alle fasi A2-B della cronologia di P. ...
Leggi Tutto
LEBETE (greco λέβης, lat. lebes)
Paolino MINGAZZINI
Angelo SEGRE
La parola significa propriamente, in greco antico, "caldaia". Il lebete era generalmente in bronzo e serviva per riscaldare l'acqua [...] oggetti di un certo pregio materiale e artistico e forse usati come moneta. Infatti gli scavi ci hanno restituito lebeti di bronzo del sec. VII, adorni di teste feline o mostruose e retti da sostegni; in Etruria si sono trovati spesso lebeti di ...
Leggi Tutto
LUMIERA
Pietro Toesca
. Oltreché i lampadarî pensili a molte luci (v. lampadario) si chiamavano lumiere quelle gabbie di ferro o di bronzo variamente lavorate, poste all'esterno degli edifici pubblici [...] e privati per adattarvi fanali, fiaccole, stoppa da ardere, per illuminare. Furono usati specialmente in Toscana: e ancora ne restano dei secoli XIII e XIV in forma più semplice; del sec. XV, di squisito ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] a. Littauer, The Military Use of the Chariot in the Aegean in the Late Bronze, in AJA, LXXVI, 1972, pp. 145-157; a. C. Western, degli stessi anni (1965) è il ritrovamento della biga di bronzo di Vulci, nella tomba a dròmos che da essa ha preso ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] sec., si segnala una coppia di statuette in lega dorata, una stante e l'altra assisa, rinvenute in un reliquiario di bronzo posto in una pagoda in pietra ove sorgeva il Tempio Hwangbok, a Kuhwang-ni presso Kyŏngju. La figura stante, identificata come ...
Leggi Tutto
CALEFFI, Ercole Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nato a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631da Niccolò ed Elisabetta Massi, fu ingegnere militare, fonditore in bronzo di artiglierie, di ornati, di bassorilievi, [...] insieme con lo svedese Giovanni Meyer, che anzi ospitò durante tutto il tempo dei lavori, fuse per Francesco II ornati in bronzo che dovevano abbellire i portoni del palazzo ducale di Modena. Per la casa Rebecchi di Carpi disegnò e fuse nel 1687 un ...
Leggi Tutto
ECHOIAX (᾿Εχοίαξ)
A. Comotti
Uno dei servi di Menelao. Era rappresentato in atto di scendere dalla nave portando un'hydrìa di bronzo, nell'affresco dell'Ilioupèrsis di Polignoto, nella Lesche dei Cnidî [...] a Delfi (Paus., x, 25, 3).
Bibl.: A. Schultz, in Roscher, I, col. 1214; U. Hoefer, in Pauly-Wissowa, V, 1909, col. 1930; C. Praschniker, Parthenonstudien, Augusta-Vienna 1928, p. 105, metopa n. 11 ...
Leggi Tutto
Tell Brak
Grande sito archeologico nella Gezira siriana (triangolo del Khabur). Già sito preistorico, poi colonia tardo-Uruk, fiorì soprattutto nel Bronzo antico. Dagli archivi di Ebla sappiamo che era [...] regno egemone in Alta Mesopotamia col nome di Nagar; Naram-Sin di Akkad vi stabilì un suo palazzo. Nella metà del 2° millennio passò sotto controllo mitannico, e poi medio-assiro ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...