• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6720 risultati
Tutti i risultati [6720]
Arti visive [2438]
Archeologia [2009]
Biografie [1518]
Sport [569]
Storia [506]
Geografia [324]
Europa [379]
Italia [189]
Asia [186]
Architettura e urbanistica [181]

TERRAMARICOLA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997 TERRAMARICOLA, Civiltà (v. vol. VII, p. 743) M. Bernabò Brea Cultura preistorica che prende nome dal termine «terra marna», con cui nell'800 si indicava [...] , Poviglio) e forse in acqua (Parma, Castione). Le dimensioni degli abitati sembrano limitate a 1-1,5 ha durante le prime fasi del Bronzo Medio e generalmente divengono più grandi in seguito (3-7 ha, e talvolta fino a 15- 20, p.es. a Case Cocconi e ... Leggi Tutto

Mijares

Enciclopedia on line

Fiume della Spagna orientale (104 km). Dà nome a un villaggio fortificato dell’Eneolitico e dell’età del Bronzo, situato presso Almeria, e quindi a una facies dell’età del Rame del Sud-Est della penisola [...] iberica che succede alla cultura di Almeria (Neolitico) e si sviluppa in maniera autoctona fra il 2500 e il 1900 a.C. Il villaggio di M., difeso da tre linee di muraglie rinforzate da bastioni, ospitava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PENISOLA IBERICA – ETÀ DEL BRONZO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ENEOLITICO

Di Modica, Arturo

Enciclopedia on line

Scultore italiano naturalizzato statunitense (Vittoria 1941 - ivi  2021). Artista policentrico, ha maturato le prime sperimentazioni nella scultura in bronzo e in marmo a Firenze, trasferendosi poi a New [...] York, dove ha raggiunto notorietà mondiale con la scultura monumentale Charging bull (1989) da lui stesso installata senza autorizzazioni davanti alla Borsa di Wall Street e replicata nell’opera Bund bull, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – SHANGHAI – FIRENZE

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] , 1964, p. 1, fig. 1; R. Amiran, Ancient Pottery of the Holy Land, New Brunswick 1971, tav. XXIV, 13; J. A. Callaway, Early Bronze Age Sanctuary at Ai, Londra 1972, fig. 56, 21; A. Biran, Tel Dan, in BiblA, XXXVII, 1974, p. 41, fig. 14; A. Ben-Tor ... Leggi Tutto

Armitage, Kenneth

Enciclopedia on line

Armitage, Kenneth Scultore (Leeds 1916 - Londra 2002). Ha studiato alla Slade School di Londra. Dal 1946 al 1956 ha diretto il Dipartimento di scultura della Academy of art di Bath. Nel 1956 ha vinto il concorso per il [...] monumento ai morti di Krefeld. Nelle sue figure prevalentemente in bronzo (ha tuttavia sperimentato anche altri materiali come l'alluminio e il poliestere), la continua ricerca di conciliare massa e movimento è vivificata da una sottile nota di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – LEEDS – BATH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armitage, Kenneth (1)
Mostra Tutti

Thapsos

Enciclopedia on line

(gr. Θάψος) Nome antico della piccola penisola di Magnisi, sulla costa orientale della Sicilia. Vi si sviluppò una cultura del Bronzo medio che ebbe una vasta espansione in molta parte della Sicilia. [...] la seconda da una distribuzione spaziale di tipo protourbano con strutture a pianta quadrangolare attorno a una corte centrale. Le facies di T. si trovano in siti e grotte connessi a necropoli ricche di corredi (ceramica, oggetti in bronzo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – PREISTORIA
TAGS: NECROPOLI – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thapsos (1)
Mostra Tutti

Isola, Federica

Enciclopedia on line

, Federica.  Schermitrice italiana (n. Milano 1999). Specialista della spada, che gareggia per l’Aeronautica militare, ha vinto la medaglia di bronzo a squadre nel 2019 sia agli Europei di  Dusseldorf [...] che ai Mondiali di Budapest. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto la medaglia di bronzo a squadre e l'anno successivo agli Europei di Antalya e ai Mondiali del Cairo la medaglia d'argento a squadre. Nel 2023 ai Mondiali di Milano ha conquistato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – DUSSELDORF – BUDAPEST – ANTALYA – CAIRO

terramara

Enciclopedia on line

Abitato preistorico caratterizzato da cumuli di terra grassa e nerastra proveniente dalla decomposizione di sostanze organiche. Le t., attribuite al Bronzo medio (14° sec. a.C.) e finale, sono tipizzate [...] il Po, l’Appennino e il Panaro. Agli abitati sono connesse necropoli a incinerazione con urne interrate e corredo funerario. Nel Bronzo finale, nell’industria metallurgica appaiono fibule ad arco di violino con anse tipiche che mettono in rapporto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PREISTORIA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INCINERAZIONE – TERRAMARICOLI – BRONZO MEDIO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terramara (1)
Mostra Tutti

Karanovo Tell

Enciclopedia on line

Collinetta della Bulgaria meridionale formata dal susseguirsi di insediamenti preistorici dal Neolitico (7°-6° millennio a.C.) all’età del Bronzo. Il livello inferiore presenta file di capanne quadrangolari [...] Nei livelli successivi le statuine antropomorfe, piatte e sagomate, sono in argilla, osso e marmo. L’ultimo insediamento (Bronzo antico), presenta oggetti di rame, abitazioni rettangolari con terminazione ad abside, ceramica talora incisa o ornata ‘a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – NEOLITICO – BULGARIA – CERAMICA – ARGILLA

SIRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SIRIA S. Mazzoni La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] di una porta monumentale con annessa postierla a difesa del palazzo reale a O. Nuovi quartieri si aggiungono nel XIII sec. a.C., nel Bronzo Tardo II; così a S viene aperta una grande via di accesso, larga 4 m, mentre a O si estende il quartiere reale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 672
Vocabolario
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
bronżare
bronzare bronżare v. tr. [der. di bronzo] (io brónżo, ecc.). – Dare l’aspetto del bronzo, operare la bronzatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali