Località della Turingia, dove è stata rinvenuta una grande tomba riconducibile alla cultura di Unetice (età del Bronzo, 2300-1800 a.C.). La ‘casa mortuaria’, realizzata in legno e coperta da un tumulo [...] di terra, conteneva un uomo anziano e una giovane donna, accompagnati da armi di metallo insieme a braccialetti e spilloni d’oro. Il tipo di struttura e la ricchezza del corredo sottolineano l’appartenenza ...
Leggi Tutto
Scultore (Bologna 1653 - ivi 1741), figlio di Camillo. Le sue opere, tra cui notevoli i rilievi di bronzo nelle chiese di S. Clemente in Isola e dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia, d'ispirazione ancora [...] algardiana, hanno lievità di chiaroscuro e vivacità di composizione settecentesca. Realizzò soprattutto terracotte (Compianto di Cristo, Bologna, S. Maria Maddalena) e decorazioni in stucco (chiese del ...
Leggi Tutto
Scultore di Egina dei primi decennî del 5º sec. a. C. Eseguì in Olimpia varie opere in bronzo, statue di atleti vincitori ai giochi e inoltre la quadriga e la statua di Gelone di Siracusa per la vittoria [...] ippica del 488, la cui base iscritta è stata ritrovata. È un rappresentante della scuola eginetica; del suo stile possiamo farci un'idea partendo dalle statue frontonali più recenti del tempio di Afea ...
Leggi Tutto
Scultore, orafo e medaglista (Bologna 1531 - ivi 1594). Subì l'influsso di Michelangelo. Ricordiamo a Bologna la statua in bronzo di Gregorio XIII (ingresso principale del Palazzo Comunale, 1574-78), e [...] la Pietà in S. Rocco; busti in bronzo al Museo Comunale. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] in Giornale Storico della Lunigiana, n.s. 26-27 (1975-76), pp. 93- 111.
G. Odetti, Il periodo di transizione dall’età del Bronzo all’età del Ferro in Liguria, in Annali del Museo Civico della Spezia, 1977-78, pp. 185- 90.
T. Mannoni - M. Tizzoni, Lo ...
Leggi Tutto
Nuotatrice italiana (n. Montebelluna, Treviso, 1995), specialista nel dorso. Agli Europei in vasca corta di Copenaghen del 2017 ha vinto il bronzo nei 200 m dorso. Nel 2018 ai Mondiali in vasca corta di [...] ha vinto l’oro nei 200 m dorso, l’argento nei 100 m dorso e nella staffetta 4x200 m stile libero mista, e il bronzo nella staffetta 4x100 m misti e nella staffetta 4x100 m misti mista. Nello stesso anno agli Europei in vasca corta di Kazan ha vinto ...
Leggi Tutto
Vedi AI dell'anno: 1958 - 1994
AI (v. vol. I, p. 164 e s 1970, p. 576)
G. Palumbo
Dopo gli scavi degli anni 1970-1972, sono stati pubblicati і rapporti finali sulle aree dell’acropoli e della città bassa.
Il [...] , 207, 1972, pp. 41-53; A. Ben-Tor, An Ivory Bull’s Head from Ai, ibid., 208, 1972, pp. 24-29; Ν. E. Wagner, Early Bronze Age Houses at Ai (et-Tell), in PEQ, CIV, 1972, pp. 5-25; A. Ben-Tor, E. Netzer, The Principal Architectural Remains of the Early ...
Leggi Tutto
Pugile statunitense (n. Atmore, Alabama, 1962). È passato al professionismo dopo aver conquistato (1984) la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Los Angeles nei pesi medio massimi. Campione del mondo nei [...] Cruiser (1986), ha conquistato quattro volte il titolo mondiale dei pesi massimi: nel 1990 battendo J. Douglas; nel 1996 e 1997 sconfiggendo M. Tyson; nel 2000, battendo J. Ruiz. Persa la brillantezza ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] (quali gli spilli tupu o gli anelli per le mani) e utensili. Entro il 950-1000 d.C. ca., la fabbricazione del bronzo a base di arsenico e nichel cessò in pratica nell'area centrale di produzione, fra Tiwanaku e San Pedro de Atacama, nel Nord del ...
Leggi Tutto
PHRYNOS (ΦΡΥΝΟΣ)
Red.
2°. - Nome di scultore che appare sulla base marmorea di una piccola statua in bronzo trovata a Locri. L'identificazione col bronzista greco Phrynon, proposta dal Visconti (Mus. [...] P. Cl., iii, p. 245, tav. 49) non è possibile.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, p. 194 ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...