• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6720 risultati
Tutti i risultati [6720]
Arti visive [2438]
Archeologia [2009]
Biografie [1518]
Sport [569]
Storia [506]
Geografia [324]
Europa [379]
Italia [189]
Asia [186]
Architettura e urbanistica [181]

round-barrows

Enciclopedia on line

In paletnologia, sepolture dalla caratteristica forma rotonda, che risalgono al Neolitico e a parte dell’età del Bronzo; sono frequenti in Inghilterra e Scozia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: PALETNOLOGIA – INGHILTERRA – NEOLITICO – SCOZIA

pentlandite

Enciclopedia on line

Minerale, solfuro di ferro e di nichel, (Fe, Ni)9S8, monometrico, ha lucentezza metallica e colore giallo-bronzo chiaro. È intimamente associato a pirrotina e ad altri solfuri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIRROTINA – SOLFURI – NICHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pentlandite (1)
Mostra Tutti

De re metallica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

De re metallica Andrea Bernardoni Il rinascimento dei metalli Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] di ferro resistenti all’esplosione della polvere da sparo (Cipolla 1965, trad. it. 19992, p. 28). Ben diverso è il caso del bronzo che, alla fine del 15° sec., benché, come detto, avesse un costo tre o quattro volte superiore a quello del ferro, e ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Gli oggetti del culto e i materiali votivi Cina In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] di pietra, per lo più giada, gli strumenti musicali (campane e tamburi) e le armi rituali di bronzo, eccezionalmente bronzo e giada o bronzo e ferro meteoritico, usate sia come simboli di status, sia per l'esecuzione di cruenti, e particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CINTURONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CINTURONE G. Fogolari M. Floriani Squarciapino Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] m 0,30, l'altezza da cm 13 a 8. Talora tutto l'orlo è sormontato da tanti tubetti entro i quali passa una verga di bronzo dalla quale pendevano delle catenelle, più spesso l'orlo è solo un po' rialzato. La decorazione è ottenuta a sbalzo o incisa con ... Leggi Tutto

Urfirnis

Enciclopedia on line

Urfirnis Denominazione impiegata per due tipi di ceramica dell’antica Grecia, rispettivamente del Neolitico medio e del Bronzo antico, caratterizzati da rivestimento brillante e superficie lisciata; nel [...] primo tipo, di colore bruno, è presente talora decorazione geometrica o a rilievo, assente nel secondo, per lo più nero o grigio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: ANTICA GRECIA – NEOLITICO

Barbèlla, Costantino

Enciclopedia on line

Barbèlla, Costantino Scultore italiano (Chieti 1852 - Roma 1925). Ebbe grande successo per le sue figurette in terracotta o in bronzo, di soggetto di genere, modellate con facile realismo, ispirato alla maniera pittorica di [...] F. P. Michetti (Gall. naz. d'arte moderna di Roma, Museo di Capodimonte, Pinacoteca di Chieti, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIETI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbèlla, Costantino (2)
Mostra Tutti

Erlitou

Enciclopedia on line

Vasto insediamento urbano sul fiume Luo, in Cina (prov. di Henan). Gli scavi hanno messo in luce manufatti in bronzo (I e II fase; 2000-1700 a.C.) relativi alla cultura Longshan, ai due-tre secoli successivi [...] la sepoltura di un personaggio importante, con sarcofago laccato. Altre sepolture di questo tipo contenevano un corredo funerario in bronzo, con oggetti e armi decorati con turchesi, giade e conchiglie cauri (provenienti dalle coste del Sud-Est). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SHANXI – HERAT – HENAN – CINA

ANATOLICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia) P. E. Pecorella È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] delle statuette zoomorfe e degli stendardi è ampia e di eccezionale valore sia per la tecnica di produzione (su una base di bronzo sono spesso inseriti a niello oro, argento ed elettro) sia dal punto di vista formale. Se le statuette di cervi e tori ... Leggi Tutto

LIGURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LIGURIA G. Spadea La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] Giornale Storico della Lunigiana, n.s. XXVI-XXVII, 1975- 1976, pp. 93-111; G. Odetti, Il periodo di transizione dall'Età del Bronzo all'Età del Ferro in Liguria, in Annali del Museo Civico della Spezia, 1977-1978, pp. 185-190; T. Mannoni, M. Tizzoni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 672
Vocabolario
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
bronżare
bronzare bronżare v. tr. [der. di bronzo] (io brónżo, ecc.). – Dare l’aspetto del bronzo, operare la bronzatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali