minoica, civilta
minoica, civiltà
La civiltà m. si sviluppò a Creta durante l’Età del bronzo (inizio 3° millennio-11° sec. a.C.). La sua scoperta e il nome si devono all’archeologo inglese A. Evans [...] che, agli inizi del 20° sec., intraprese scavi a Cnosso e scoprì architetture monumentali e una ricca cultura materiale. Secondo Evans, i minoici erano giunti sull’isola da Oriente intorno al 3000 a.C.; ...
Leggi Tutto
, Luigi. Schermitore italiano (n. Foggia 1987). Specialista della sciabola, ha vinto l’argento a squadre ai Mondiali di Parigi 2010 e il bronzo a squadre alle Olimpiadi di Londra 2012. Agli Europei di [...] di Toruń 2016, di Tbilisi 2017 e di Novi Sad 2018 l’argento a squadre. Ai Mondiali di Lipsia del 2017 ha vinto il bronzo a squadre e a quelli di Wuxi del 2018 l'argento a squadre. Nel 2019 agli Europei di Düsseldorf e ai Mondiali di Budapest ha ...
Leggi Tutto
Nuotatrice italiana (n. Firenze 1996), specialista del nuoto di fondo. Nel 2017 ai Mondiali di Budapest ha vinto il bronzo nella 5 km a squadre e agli Europei di Glasgow del 2018 l’argento nella 10 km. [...] a squadre e l'argento nella 5 km. Nel 2022 ai Mondiali di Budapest ha vinto il bronzo nella staffetta mista 4x1500 e nella 5 km, e agli Europei di Roma il bronzo nella 5 km. Nel 2024 ai Mondiali di Doha ha conquistato l'argento nella staffetta mista ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Qatar, Paris 1988; S. Méry, Les céramiques d'Oman et l'Asie moyenne. Une archéologie des échanges à l'âge du Bronze, Paris 2000; - Bronzo Tardo, età del Ferro e periodo achemenide: P. Yule, Toward a Chronology of the Late Iron Age in the Sultanate of ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (n. 1425 circa), il più importante fra gli aiuti del Filarete nella porta in bronzo per S. Pietro (1445); eseguì poi (1447) il fonte battesimale del duomo di Empoli, di spirito donatelliano, [...] quindi (1450-51) lavorò con Maso di Bartolomeo al portale di S. Domenico di Urbino e (1461-64) fornì della cornice a palmette e candelabri la cancellata di bronzo per la cappella della Cintola nel duomo di Prato. ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] of Mainland Greece from c.2600 to c. 1450 B.C., Göteborg 1988.
R. Laffineur (ed.),Transition. Lemonde égéen du Bronze moyen au Bronze récent. Actes de la Deuxième Rencontre égéenne Internationale de l’Université de Liège (Liège, 18-20 avril 1988), in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] .
Là vicino, cioè sempre sul muro dell'Acropoli, al disopra del teatro e in vista di tutta la città, trovavasi una grande egida di bronzo dorato, con testa di Gorgone al centro, che era stata dedicata da un Antioco di Siria (Paus., i, 21, 3; v, 12, 4 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] la Mesopotamia è particolarmente intenso; accanto ad edifici che presentano le caratteristiche di templi dalla pianta di vario tipo, troviamo le "terrazze alte", i luoghi di culto più caratteristici ...
Leggi Tutto
DAKTYLOI IDAIOI (Δάκτυλοι ᾿Ιδαῖοι)
L. Guerrini
Figure mitiche, geni delle miniere, considerati come industri artefici del bronzo e del ferro. Già gli autori antichi spiegavano in vari modi il loro nome; [...] (riportato in Plin., Nat. hist., vii, 197) in Creta, secondo Clemente Aless. (Strom., i, ed. Potter) a Cipro. Forgiato il bronzo e più tardi il ferro, appresero da Rhea l'arte di lavorarlo. Sono anche detti servi della ninfa Adrasteia, probabilmente ...
Leggi Tutto
Scultore, intagliatore e fonditore (Brescia 1484 - ivi 1544). Unica sua opera firmata: i due candelabri di bronzo posti davanti alla cappella del Sacramento nella chiesa di S. Marco a Venezia. Oltre al [...] mausoleo dei Martinengo (1526, già nella chiesa del Corpus Domini, ora nel Museo Civico di Brescia), gli sono state attribuite alcune statuette, medaglie e l'Assunta, grande pala a intaglio ligneo nella ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...