Scultore (Wedel 1870 - Rostock 1938), tra i maggiori rappresentanti dell'espressionismo. Ha lavorato in bronzo e specialmente in legno, sia figure singole, sia gruppi. Fu anche disegnatore, xilografo, [...] poeta e drammaturgo. Le sue opere sono ispirate a un profondo ethos popolare e religioso. Studiò ad Amburgo, a Dresda e (1895-96) a Parigi. Un soggiorno in Russia (1906) ebbe notevole importanza per la ...
Leggi Tutto
Sarepta Centro fenicio situato presso Sidone (Libano). L’insediamento risulta frequentato a partire dal Bronzo Recente (1550 a.C.), ma la fase di massima fioritura si situa fra il 9° e la metà dell’8° [...] sec. a.C. In questo periodo la città si specializzò nella produzione della caratteristica ceramica a vernice rossa (red-slip). È stato individuato un vero e proprio quartiere industriale: forni da vasaio, ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] i prodotti greci in maniera assai rozza e scadente. Tra i vasi a decorazione plastica, che si mantengono a C. dall'Età del Bronzo ed oltre il IV sec. a. C., si può isolare una serie particolare di vasi con figure femminili a tutto tondo, sedute sulle ...
Leggi Tutto
(gr. Δάκτυλοι ᾿Ιδαιοι) Nel mito greco, maghi, fabbri, inventori del fuoco, del ferro, del bronzo, della metallurgia, nonché della musica. Servitori della Gran Madre degli dei, condividono le prerogative [...] di altre collettività mitiche, come i Cureti e i Coribanti. Il loro nome ‘dita dell’Ida’ deriverebbe dal fatto che Rea, presa dalle doglie a Creta, sul Monte Ida, avrebbe premuto le mani sul suolo del ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] precedenza, specie nella cerchia fidiaca. Forse alla prima metà del IV sec. a. C. risale un Kephisodoros, autore di una A. in bronzo che si trovava al Pireo (Plin., Nat. hist., xxxiv, 76). A Tebe è ricordata una A. Prònaia di Skopas dinanzi al tempio ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] 1996), Section 9, The Neolithic in the Near East and Europe; 10, The Copper Age in the Near East and Europe; 11, The Bronze Age in Europe and the Mediterranean; 12, The Iron Age in Europe, Forlì 1996; A.H. Dani - J.-P. Mohen (edd.), History of ...
Leggi Tutto
Scultore greco. Plinio (XXXIV, 140) ricorda una statua di bronzo, esistente al suo tempo a Rodi: rappresentava Atamante impazzito, ed era uno studio d'espressione. L'artifizio del rossore, ottenuto mescolando [...] ferro alla lega metallica, è senza dubbio una trovata da ciceroni. L'opera può ritenersi del periodo ellenistico, e probabilmente appartenne a quell'espressionismo rodiese che ci diede il Laocoonte. L'autore, ...
Leggi Tutto
SENOCRATE
Ranuccio Bianchi Bandinelli
. Scultore greco e scrittore di cose d'arte; lavorava in bronzo. Fu scolaro dì Tisicrate, che a sua volta lo era di Euticrate, uno dei migliori scolari di Lisippo. [...] La sua attività quindi data dal primo quarto del sec. III a. C.; un'iscrizione, che si riferisce a una sua statua, può con probabilità datarsi al 280. Basi di statue con la sua firma sono state ritrovate ...
Leggi Tutto
LICIO (Λύκιος, Lycius)
Carlo Albizzati
Figlio e scolaro di Mirone da Eleutere: scolpì in bronzo e, come il padre, si può credere che vivesse in Atene. Là, nel Pritaneo, era la statua del pancraziaste [...] Autolico, vincitore nei giochi pitici del 422 a. C.: unica data sicura per l'attività dell'artista (Plinio, Nat. Hist., XXXIV, 79; Paus., I, 18, 3). Davanti ai propilei dell'acropoli si trovarono due basi, ...
Leggi Tutto
MACTORIUS BARBARUS
F. Baroni
Toreuta. La sua firma si trova su un elmo di bronzo ornato di figure, proveniente da una tomba della necropoli romana situata in prossimità di Nawa (Hauran) in Siria. Dalla [...] stessa tomba proviene un altro elmo ugualmente decorato, probabilmente opera dello stesso artista. Insieme agli elmi sono stati rinvenuti dei finimenti da cavallo. Tutti gli oggetti sono stati datati alla ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...