RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] techniques et publications archéologiques. A propos des Bronzes des Riace, in RA, 1986, p. 89 ss.; S. Stucchi, Le due statue di bronzo dal mare di Riace. Una revisione, in RendLinc, XLI, 1986, p. in ss.; O. Deubner, Die Statuen von Riace, in Jdl, CHI ...
Leggi Tutto
Nasso
Isola della Grecia, la più grande delle Cicladi. Dominata, nell’Età del bronzo, dalla cultura «cicladica» e stabilmente abitata in età micenea, dal sec. 9° al 4° a.C., N. prosperò grazie al commercio [...] del vino e alle cave di marmo. Ebbe predominio sulle Cicladi (sec. 6°); dal 478 fece parte della Lega delio-attica, e nel 338 passò sotto il dominio macedone. Conquistata dai romani, fu inclusa nella provincia ...
Leggi Tutto
Nuotatrice italiana (n. Busto Arsizio 1997). Nel 2014 ai Campionati europei di Berlino ha vinto il bronzo nei 100 m rana. Agli Europei di Glasgow del 2018 ha conquistato il bronzo sia nei 50 m che nei [...] di Glasgow dell'anno successivo l'argento nei 100 m rana e nella staffetta mista 4x50 m e nel 2021 agli Europei di Budapest l'argento nei 100 m rana e il bronzo nella staffetta mista 4x100 m e a quelli in vasca corta di Kazan l'oro nei 50 m rana e il ...
Leggi Tutto
PHILESIOS (Φιλήσιος)
G. Fogolari
Bronzista, di Eretria, autore di un colossale toro in bronzo dedicato dagli Eretrii in Olimpia. La base con firma e dedica è stata trovata in situ, insieme al frammento [...] dell'orecchio e del corno di destra dell'animale. I caratteri delle lettere pongono l'opera nei primi anni del V sec. a. C. (490 circa a. C.).
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 26; Thieme-Becker, XXVI, 1932, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] 'osso, 2 ossa di arti di una vacca, un cranio di vacca e 3 macine di pietra. Nella necropoli dell'età del Bronzo di Ban Lum Khao (alta valle del Mun, Thailandia) sono state riconosciute quattro fasi funerarie. Durante la terza, la più conosciuta e ...
Leggi Tutto
TIRO A VOLO
Ettore STACCHINI
. Anche inteso in senso puramente sportivo, il tiro a volo ha origini assai antiche. Omero (Iliade, XXIII) ci descrive ampiamente, ad es., una gara di tiro a volo fra Teucro [...] concesse ai tiratori della F.I.T.A.V.: 2 d'oro a E. Stacchini per i primati mondiali anzidetti e 5 di bronzo ai tiratori B. Salvati, G. Zucconi, A. Candelotti, G. Beretta e G. Guastalla per primati stabiliti o per vittorie di campionato italiano ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] 6,5 m, posta entro un recinto difeso da un fossato. Il sito è anche noto per il rinvenimento di due campane dōtaku di bronzo: la prima, rinvenuta negli anni Ottanta del XIX secolo e alta 109 cm, è una delle più grandi dōtaku a oggi note, la seconda ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] : le indagini, tuttora in corso, hanno rivelato l'esistenza di livelli d'occupazione del Neolitico Antico e Medio, del Bronzo e del Bronzo Finale.
Tra i comuni di Collombey-Muraz e Vionnaz è stato esplorato, a partire dal 1980, un riparo sotto roccia ...
Leggi Tutto
Schermitrice italiana (n. Catania 1991). Specialista della spada, ai Campionati mondiali di Catania del 2011 ha vinto il bronzo a squadre e alle Olimpiadi di Londra 2012 si è classificata al settimo posto [...] e l'anno successivo ai Campionati europei di Antalya l’argento individuale e a squadre e ai Campionati mondiali del Cairo il bronzo individuale e l'argento a squadre. Nel 2023 ai Campionati mondiali di Milano ha conquistato l'argento a squadre e nel ...
Leggi Tutto
(gr. Τάλως e Τάλος) Mitico guardiano gigantesco dell’isola di Creta, con corpo di bronzo che arroventava nel fuoco per bruciare, stringendoli a sé, gli avversari. Aveva per armi delle enormi pietre che [...] lanciava a grande distanza. Invulnerabile fuorché a una caviglia, fu ucciso, alla venuta degli Argonauti, da Medea, che con incantesimi lo addormentò e gli tagliò la membrana che gli chiudeva la vena della ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...