CECINA
G. Maetzke
Antiqurium. - Istituito nel 1961, raccoglie ceramiche e oggetti in bronzo, prevalentemente etruschi, di varia epoca e provenienza, di acquisto (sala I) e antichità del territorio di [...] , una a figure nere e una a figure rosse, di scarso interesse. Insieme alle ceramiche sono esposti varî oggetti in bronzo, fra cui un raffio, due colini, frammenti di specchio, punte di lancia e alcune statuette votive tardoetrusche, di scadente ...
Leggi Tutto
Località del Vietnam, presso Thanh-hoa.
È il sito più importante dell’età del Bronzo di tutta l’Asia sud-orientale. Comprende un vasto cimitero e un abitato con una produzione di oggetti di bronzo. Civiltà [...] da una netta stratificazione sociale. Peculiari di tale cultura sono le sepolture, spesso in sarcofagi monossili con ricchi corredi di bronzo (tamburi, utensili), armi e gioielli. A Co Loa si segnala un primo insediamento fortificato del 3° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Scultore e incisore italiano (Fontana Liri 1910 - Marino 1998). Trasferitosi a Torino (1926), frequentò lo studio di M. Guerrisi. Successivamente partecipò alla Resistenza con un forte impegno che animò [...] Odissea Musicale, per il Teatro Regio di Torino; un anno dopo, M. realizzò a Cumiana un bassorilievo in bronzo in onore dei caduti nella Resistenza. Nel 1958 gli fu conferito il Gran premio per la scultura alla Biennale di Venezia, nel 1973 il premio ...
Leggi Tutto
DIOMENEIA (Διομένεια)
S. Meschini
Una figlia di Arcade la cui immagine in bronzo era innalzata nel mercato di Mantinea (Paus., viii, 9, 9).
Bibl.: Stoll, in Roscher, I, col. 1024; Hoefer, in Pauly-Wissowa, [...] V, 1905, col. 831 ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] i momenti più antichi, dal Paleolitico all'età del Bronzo, terminando con la comparsa delle civiltà urbane nel Vicino Oriente freddo o a caldo, i componenti in percentuale nelle leghe di bronzo, le temperature di fusione, l'uso di matrici e così via ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] della tradizione. La città fu identificata come l'ultima capitale del regno S. ed il centro di una fiorente civiltà del bronzo che già faceva uso della scrittura. L'economia consisteva in un'agricoltura di tipo misto e si allevavano alcune specie di ...
Leggi Tutto
Alashiya
Nome che designava l’isola di Cipro nella tarda Età del Bronzo (15°-13° sec. a.C.). A. era un regno di rilevanza internazionale il cui sovrano poteva trattare da pari grado con i «grandi re» [...] di Hatti, Babilonia ed Egitto. A. doveva la sua potenza economica soprattutto al commercio del rame, di cui era primo produttore ed esportatore. Il rame veniva estratto nelle zone montane (viene citato ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] la testa o talora solo la maschera del volto di marmo, cui poteva essere applicata una capigliatura lavorata a parte, spesso di bronzo, di legno colorato o di stucco dorato, e gli occhi incastonati di pasta vitrea o pietre preziose.
Tra i più celebri ...
Leggi Tutto
era
èra [Der. del lat. aera "numero, cifra". pl. di aes aeris "bronzo, moneta", con riferimento alla cronologia basata sull'emissione di monete di principato] [STF] [MTR] Ripartizione cronologica che, [...] analogamente a quanto avviene per la storia dei popoli, prende inizio, e spesso anche il nome, da qualche realtà fenomenologica. La conoscenza della successione delle e. che scandiscono il procedere degli ...
Leggi Tutto
spinulosina Chinone prodotto del metabolismo delle muffe di Penicillium spinulosum; cristalli di colore bronzo-porpora, dotati di proprietà antibatteriche. ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...