AMORE e PSYCHE
M. Napoli
Il gruppo di Ps. e A., che nel suo significato di unione dell'anima umana con l'amore divino può risalire al Fedro di Platone, è tema largamente diffuso nell'arte antica a partire [...] sec. a. C. A questa età risale una borchia in bronzo dove A. e Ps. sono rappresentati in sembianze di giovinetti , che raccolgono fiori, sono pure sopravvivenze formali di decorazioni tardo romane, interpretate con spirito nuovo.
V. inoltre Eros, ...
Leggi Tutto
Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995
MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo)
G. Furlani
Antica città della Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] strato susseguente già ascritto al regno di Salomone è in realtà più tardo, come ha dimostrato il recente saggio di scavo di Y. Yadin. israelitico), argilla, anche statuette, porcellana, rame, bronzo, ferro, spiccano per il grande valore artistico le ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] Baffoni, del Mezzogiorno,. ecc.), mentre al periodo del Bronzo finale appartengono il sepolcreto ad incinerazione di Pianello di Genga esposte le principali testimonianze della civiltà romana e tardo-antica delle Marche. La documentazione, che inizia ...
Leggi Tutto
DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον)
L. Beschi
Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] danno un quadro della preistoria dell'area con una ceramica del Bronzo che è comune a quella dell'angolo SE del continente europeo Cizico. Il circuito delle mura presenta due fasi: una tardo arcaica, forse del satrapo Mitrobate, ed una ellenistica. ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (Arretium, ᾿Αρρήτιον)
G. Maetzke
Antica città etrusca, situata nella parte NE dell'Etruria propria, sulle colline prospicienti la valle del Clanis (Chiana), [...] , la decorazione fittile di un tempio del V sec. a. C., il famoso gruppo bronzeo della Chimera e la statua in bronzo di Atena, oltre a terracotte decorative più tarde. Durante il V e il IV sec. a. C. A. fu avversaria di Roma; nel III entrò nella sua ...
Leggi Tutto
QADESH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Divinità siriana introdotta in Egitto dalla Siria nel tardo Nuovo Regno. Quale che sia il significato del suo nome, la sua tipologia è assai caratteristica: essa è raffigurata [...] del resto alle fonti di tale regione, che conoscono anche, come variante dello stesso nome, la forma Kent. Nel TardoBronzo appaiono assai di frequente piccole placche di terracotta con rappresentazioni a stampo di una dea nuda, con acconciatura ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA
L. Rocchetti
Colonia romana fondata da Lucio Munazio Planco, in Helvetia, come si ricava da una notizia della stele tombale di questo generale [...] , una statuetta bronzea di Mercurio, una testa di Bacco in bronzo.
Nelle vicinanze della città era un santuario di Cibele del II Kaiseraugst è costruito sulle fondamenta del Castrum Rauracense tardo-romano, del quale abbiamo notizia nella Notitia ...
Leggi Tutto
Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI
D. Adamesteanu
Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] centro è perdurata dalla prima Età del Ferro fino al tardo Medioevo (v. anche Lucania).
Nel cortile del Palazzo D. Adamesteanu, in Matera, X, 1965, pp. 9-12; id., Candelabro di bronzo di Melfi, in Atti e Mem. Società Magna Grecia, VI-VII, 1966, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994
CORNUS (Κόρνος, trascrizione greca di una radice punica da cui anche Κάρνος e Κέρνε)
G. Pesce
Antica città sulla costa occidentale della Sardegna. La sua posizione [...] andò raccogliendo intorno all'acropoli, com'è dimostrato dagli avanzi tardo-romani riconosciuti in questo sito.
A lungo nello scorso raccolte del museo cagliaritano, e gli specchi in bronzo, provenienti da tombe con monete di Augusto, Vespasiano ...
Leggi Tutto
KANACHOS (Χάναχος, Canachus)
G. Carettoni
1°. - Scultore del tardo arcaismo greco, nativo di Sicione nel Peloponneso, la cui attività si svolse nella seconda metà del VI sec. a. C. È la figura più rappresentativa [...] alla grande statua di culto nota col nome di Apollo Philèsios, fusa in bronzo eginetico per il santuario di Apollo in Mileto. Secondo Pausania (i, 16, monete di Mileto, su gemme e su un tardo rilievo proveniente dal teatro della stessa città; il ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...