ITACA
D. Levi*
(᾿Ιϑακη, Ithaca). − Odierna Thiaki, la più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie, situata a N-E di Cefalonia.
Nei poemi omerici I. è il nome della patria di Odisseo-Ulisse e della capitale [...] e frammenti soprattutto ceramici che vanno dall'inizio dell'Età del Bronzo sino al I sec. a. C. Pure presso il porticciolo giochi atletici. Pure nei pressi di Polis è il ritrovamento di una tarda maschera votiva (I sec. d. C.) sulla quale è iscritto ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts
Barry Cunliffe
Gli hillforts
Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] da argini e canali. In Gran Bretagna, come nel Continente, la costruzione su larga scala degli hillforts ebbe inizio nella tarda età del Bronzo; essi continuarono a essere usati fino al V e IV sec. a.C. In seguito, la maggior parte di essi ...
Leggi Tutto
NEVIODUNUM
B. Saria
Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] è una serie di colonie preistoriche e già dell'Età del Bronzo. Intorno alla pianura vi sono bastioni circolari hallstattiani: Roviše presso stessa era una colonia aperta e civile.
Nel periodo tardo-antico fu eretto, ad oriente di N., sulla cosiddetta ...
Leggi Tutto
Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994
CALATIA (Calatia, Kalatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Calazia, a SE di Capua, sulla via Appia, nella contrada S. Giacomo le Galazze, [...] è associata ceramica del protocorinzio medio e tardo iniziale.
Le tombe più tarde, a fossa semplice e non più a state trovate tombe sannitiche del IV sec. a. C. Alcune monete di bronzo, datate alla seconda metà del III sec. a. C., portano sul dritto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Sutton Hoo
Richard Hodges
Sutton hoo
Sito ubicato su un promontorio sovrastante il fiume Deben, nelle vicinanze della città di Woodbridge (Suffolk), [...] di una sala, una lira, pezzi da gioco, una scodella di bronzo di origine celtica, una scodella copta, una quantità di piatti d’ completate in non più di cinquanta anni a cavallo tra il tardo VI e il VII secolo. La maggior parte delle altre inumazioni ...
Leggi Tutto
NARCISO (Νάρκισος; Narcissus)
L. Guerrini
Figlio del dio del Cefiso e della ninfa Liriope, N., giovinetto di straordinaria bellezza, fu oggetto della passione amorosa di numerose fanciulle e ninfe, tra [...] posizione obliqua è datato dal Levi in epoca tardo-ellenistica; pittoricamente il linguaggio figurativo che si : Casa dell'Ara Massima, Casa di Lucrezio Frontone, Casa dell'Efebo di Bronzo, Casa della Regio v, 2, 14, Casa della Pescatrice, Casa dei ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (v. vol. iii, p. 798)
P. Orlandini
Nuove campagne di scavo sull'acropoli (1961 e 1966) hanno rimesso in luce altri edifici della fase timoleontea (338-310 [...] metà del VII sec. a. C. e caratterizzata da statuette tardo-dedaliche, vasetti corinzî e centinaia di lucerne tra cui un -XI, 1964-5, pp. 539-546; id., Idoletti della prima età del bronzo da Caltanisetta, in Kòkalos, XII, 1966, pp. 36-39; id., Il ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (v. vol. iii, p. 409)
K. Schefold
Nuove campagne di scavo sono state intraprese, dal 1964 in poi, in collaborazione fra istituti greci e svizzeri.
La [...] tempo della fondazione della città, con deposizioni entro urne cinerarie di bronzo (un diadema d'oro databile circa al 700 a. C.); resti di varî edifici di età tardogeometrica. Il tempio del tardo arcaismo ha ordine dorico, ma pianta di tipo ionico, ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (Πειραῖον; Περαία)
L. Banti
Villaggio a N di Corinto, all'interno del promontorio che divide la baia di Corinto da quella di Livadostro. Nella zona [...] sembra, nel Medio Elladico. I frammenti di ceramica del Tardo Elladico III sono troppo scarsi per indicare abitazioni. Alla alcuni sigilli. Dal laghetto provengono circa duecento phiàlai in bronzo e molta ceramica. Il Dunbabin vede in questo laghetto ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO (v. vol. ii, p. 556)
J. Boardman
A Emporio nella parte meridionale di Ch. oltre al centro preistorico vicino al porto e alla città arcaica sul Profeta Elia, [...] sequenza per la primitiva ceramica chiota, come anche importanti gruppi di altri oggetti dedicati: fibule, cinturoni di bronzo, ecc. Per il periodo più tardo sono state scoperte le fondazioni di un tempio absidato del V sec. a. C.; sembra che sia ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...