L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima
Fausto Zevi
Castel di decima
Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] pavimenti di ciottoli costipati e cementati con argilla, e, fin dal tardo VII sec. a.C., coperti con tegole. C.d.D forme di argilla figulina dipinta, il ricco dispiego di oggetti di bronzo laminato e sbalzato (scudi di tipo villanoviano dalla tomba 21 ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SAN GIOVENALE
K. Hanell
Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] , ha visto il suo primo insediamento nell'Età del Bronzo, nella fase finale della cultura appenninica. Un piccolo villaggio e che il suo fiorire ebbe luogo in epoca relativamente tarda. Il ritrovamento più antico si ritiene di poterlo ascrivere alla ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] fasi: la prima ascrivibile all’Orientalizzante maturo e tardo, la seconda – alla quale appartengono resti di a pettine d’argento, due a sbarre di bronzo, fibule a drago d’oro e d’argento, di bronzo, di ferro, una collana con pendagli d’avorio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] stato rinvenuto nella vicina località di Kastraki; di epoca più tarda, risalente all’Antico Minoico IIIII (2500-2100 a.C. Creta. Questi, come i reperti di scavo dell’età del Bronzo, sono conservati nel Museo di Chora.
Dopo una rioccupazione temporanea ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] di case antiche ed altri monumenti d'arte e di cultura. Più tardi A. si estese sull'attuale penisola di Sozopol. Ad A. è lettera iniziale della città). Si ritiene che la colossale statua in bronzo del dio Apollo Medico (᾿Απόλλων ᾿Ιῆτρος) alta 13,20 ...
Leggi Tutto
IO
E. Paribeni
(᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo.
Sacerdotessa della grande [...] 189).
Le fonti letterarie inoltre ci parlano di una vacca di bronzo in Kalchedon sul Bosforo, ricordo del fatale pellegrinaggio dell'eroina, Così nella pelìke un tempo Spinelli, assegnata a un tardo manierista detto appunto il Pittore di Io, in cui ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (ἡ Κάλυμνος)
E. Lissi
Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo.
Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] colonizzatori dell'isola. T. Burton Brown scavò nella vallata di Vathy i resti di un villaggio del tardo Neolitico e della prima Età del Bronzo. La zona però non presentò materiale in strato.
Bibl.: L. Ross, Reisen auf den griecehischen Inseln des ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] misero abitato fu costruito nella stessa zona ed ebbe vita fino al IX sec.
Sotto il pavimento della fortezza romana vennero in luce case della tarda Età del Bronzo con ceramica di tipo miceneo e, sotto queste, strati della media e della prima Età del ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] ad Atene, che, sulla base delle rimanenti suppellettili (vasi tardo-geometrici) possono essere datati alla metà dell'VIII sec. a qualificare come "idoli" le piccole figure dei Lan, in bronzo, e quelle arcaicizzanti, collocate nei templi seguendo l'uso ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] località Chalakiés di Polychnitos, di uno stanziamento preistorico del Bronzo Antico la cui ceramica presenta somiglianze con la ceramica degli artisti di Dioniso ed è datata all'epoca tardo-romana. Tra le raffigurazioni si trova un ritratto di ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...