• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [1739]
Asia [110]
Archeologia [741]
Arti visive [719]
Europa [149]
Storia [131]
Biografie [113]
Geografia [96]
Architettura e urbanistica [108]
Temi generali [84]
Italia [46]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] Balka) la tipologia sepolcrale prevalente è la tomba a fossa con nicchia laterale, già testimoniata in necropoli battriane del Bronzo Tardo (ad es., Sapalli Tepa); il sepolcro era ricoperto da un tumulo di terra mista a ciottoli, in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Transgiordania

Dizionario di Storia (2011)

Transgiordania Regione dell’Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all’impero ottomano e da questo perduta durante la Prima [...] fine del 2° millennio a.C. La regione, semiarida, risente delle fluttuazioni insediamentali connesse con quelle climatiche. Nel Bronzo Tardo la parte settentrionale apparteneva alla «provincia» egiziana di Ube, ma la zona centromerid. era in mano ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REGNO DI GERUSALEMME – LEGA DELLE NAZIONI – IMPERO OTTOMANO – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transgiordania (4)
Mostra Tutti

Qatna

Dizionario di Storia (2011)

Qatna Antica città della Siria interna (od. Tell Mishrife). Fiorì specialmente nel Bronzo medio: dall’archivio di Mari (18° sec. a.C.) risulta regno egemone in Siria centrale. Gli scavi hanno riportato [...] alla luce importanti testi dei secc. 15°-16° a.C. Nel Bronzo tardo, situata al confine tra le zone mitannica ed egiziana, fu distrutta da Shuppiluliuma I (ca. 1350 a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SHUPPILULIUMA – BRONZO TARDO – MITANNICA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qatna (1)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] ; Id., Preistoria monetaria greca, in ArchCl, 43 (1991), pp. 153-56. C. Zaccagnini, Ancora sulle coppe d'oro e d'argento del Tardo Bronzo, in ScAnt, 5 (1991), pp. 369-79; D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] nelle zone a insediamento denso. Di questi, si hanno esempi soprattutto in ambito hittita (Tarhuntasha) e siriano del Tardo Bronzo (Ugarit). L'assetto agrario L'assetto agrario del territorio nelle grandi vallate alluvionali è legato alla rete dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale Boris A. Litvinskij Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Boris A. Litvinskij Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] religiosa sono state riportate alla luce in Battriana e in Margiana e appartengono alla locale cultura del Tardo Bronzo, variamente designata come "civiltà dell'Oxus", BMAC (Bactrian-Margian Archaeological Complex) o, ancora, Namazga VI (2300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] archivi di Ugarit (presso Laodicea, sulla costa siriana) e da quelli di Nuzi (presso Kirkuk, in Iraq), due insediamenti del Tardo Bronzo situati in zone ecologicamente molto diverse l'una dall'altra, ma con analoghi regimi di piovosità. La bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente Mario Liverani La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] deserto di Palmira). Si avevano carovane di centinaia di asini e ciascun asino portava un carico di 90 kg circa. Col Tardo Bronzo (1600-1200 a.C.) si introduce il carro leggero a due ruote che percorre anche tratti montani e può essere smontato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] a formarsi nuovi gruppi culturali, riferibili all’età del Bronzo: la cultura di Andronovo, quella di Fat´janovo, ed estese il suo dominio su tutta la R. meridionale. Più tardi, riunite le terre russe sotto il suo scettro, Vladimiro I (981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] loro comparsa le dōtaku, sorta di grandi ‘campane’ in bronzo dai particolari motivi decorativi, la cui funzione rimane oscura; l’arte di corte, nella scultura religiosa s’incontrano, tra il tardo 12° sec. e i primi decenni del 13°, tre grandi figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali