• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
719 risultati
Tutti i risultati [1739]
Arti visive [719]
Archeologia [741]
Europa [149]
Storia [131]
Biografie [113]
Geografia [96]
Asia [110]
Architettura e urbanistica [108]
Temi generali [84]
Italia [46]

ETA del FERRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ETÀ del FERRO B. d'Agostino L'uso occasionale del ferro fuso s'incontra in Oriente dalla prima metà del II millennio a. C., e già nell'XI sec. il suo impiego era corrente lungo la costa siriaca. Tuttavia [...] fino alla conquista romana. In Europa centrale si ascrive ancora all'Età del Bronzo il periodo recente della cultura dei Campi d'Urne (v. vol. culture di Glasinac e di Vače. Alla fine del periodo tardo di Hallstatt (fase D), intorno al 500 circa a. ... Leggi Tutto

COSTANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COSTANZA dell'anno: 1959 - 1973 COSTANZA G. Bordenache Museo archeologico. - Città della Romania, porto moderno sul Mar Nero, sorge sul sito dell'antica Tomis (v. vol. vii, pp. 916-917). Le numerose [...] resti fossili e manufatti del Paleolitico medio e tardo, ceramica e utensili delle culture neolitiche di Hamangia monete greche, romane e bizantine; un gruppo di elmi a maschera di bronzo de I tipo diffuso nei castra del Danubio o pezzi meno correnti ... Leggi Tutto

LAPITI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAPITI (Λαπίϑαι, Lapithae) E. Homann-Wedeking I L., mitico popolo della Tessaglia, che originanainente abitava le cime del Pindo, del Pelio e dell'Ossa si vantano di discendere dalla divinità fluviale [...] volta nel campo figurativo con la rappresentazione di Ceneo su di una lastra in bronzo, da Olimpia (VII sec. a. C.). I L. Ceneo, Oplon diventato più importante della mitologia in questa forma tarda. Lo schema antico ha influito sul Rinascimento ( ... Leggi Tutto

WIETENBERG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WIETENBERG K. Horedt Colle presso SighiŞoara (Romania), denominato anche Dealui Turcului, lungo la valle della Tîrnava con un'importante stazione dell'Età del Bronzo e dacica, del La Tène tardo. La [...] ceramica caratteristica della stazione dell'Età del Bronzo, riscontrata in Transilvania in ben 18o punti, è stata compresa sotto alla fine del periodo iniziale e in quello medio del Bronzo, corrispondente alle fasi A2-B della cronologia di P. ... Leggi Tutto

ATELLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATELLA dell'anno: 1973 - 1994 ATELLA W. Johannowsky Città della Campania, in piena pianura, a metà strada fra Capua e Napoli, defezionò ad Annibale insieme a Capua e Calatia, e fu perciò punita [...] si hanno però troppo scarse testimonianze. Le sue monete di bronzo con la leggenda ADERL in alfabeto osco risalgono con ogni probabilità del periodo tardo-ellenistico e della prima età imperiale, con tracce di trasformazioni più tarde. Degli edifici ... Leggi Tutto

CASSIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIOLI, Giuseppe Luciano Arcangeli Figlio di Amos e di Lucrezia Chiari, nacque il 22 ott. 1865 a Firenze. Fu allievo del padre e dello scultore senese Tito Sarrocchi, a sua volta scolaro di L. Bartolini. [...] Firenze; l'anno successivo gli fu assegnata la porta in bronzo di destra della facciata del duomo fiorentino, la cui esecuzione , 1907-1908, 1908-1909, 1909-1910, 1910-1911. Tardo seguace della tradizione accademica toscana, il C. ebbe, accanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO ROSSINI – TITO SARROCCHI – RINASCIMENTO – VICTOR HUGO – UGO FOSCOLO

DIMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIMINI L. Guerrini Stanziamento preistorico nella Tessaglia orientale, a pochi km ad O di Volo. Il massimo fiorire della cultura di D. occupa il secondo periodo tessalico (= Thessaly ii), seguente al [...] periodo finale del Neolitico e l'inizio della prima Età del Bronzo (Antico Elladico; cronologia Levi e Matz): sono infatti attestati stanziamento preistorico è una tomba a thòlos (del periodo Tardo Elladico) che segue il tipo più diffuso: un dròmos ... Leggi Tutto

NASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995 NASSO (Νάξος Naxus) G. Colonna L'isola maggiore dell'arcipelago delle Cicladi nel mar Egeo, famosa per il suo vino e per le cave di marmo (monte Drion, m 1003 sul mare). [...] Fervida di vita durante tutta l'Età del Bronzo, che la vide prima dominata dalla cultura "cicladica", (v. cicladici, vasi) indi da costa antistante: ne restano avanzi di case e di un tardo muro di fortificazione, oltre a numerose tombe a fossa ed ... Leggi Tutto

TIMMARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TIMMARI D. Adamesteanu La collina di T., sita sulla destra del Bradano, si presenta come uno tra i più continui insediamenti umani della Lucania (v.). Come è stato accertato dagli scavi e da recenti [...] la più importante documentazione rinvenuta nella stipe è formata da bronzi - patere, cinturoni con ganci configurati ed appliques a comincia a spegnersi, anche se perdura ancora fino al tardo periodo romano quando, intorno al santuario antico, prende ... Leggi Tutto

CARMONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CARMONA dell'anno: 1973 - 1994 CARMONA (Carmo) A. Balil La città antica e moderna si alza su un colle (alcor) di difficile accesso nel centro di una ricca piana nella valle del Guadalquivir (provincia [...] ritrovamenti che indicano uno stanziamento paleolitico accanto al fiume, l'esistenza della città è attestata nella Tarda Età del Bronzo sia dagli scavi stratigrafici nel territorio urbano, sia dai corredi di alcune tombe nei dintorni, dove compaiono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 72
Vocabolario
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali