TIMMARI
D. Adamesteanu
La collina di T., sita sulla destra del Bradano, si presenta come uno tra i più continui insediamenti umani della Lucania (v.). Come è stato accertato dagli scavi e da recenti [...] la più importante documentazione rinvenuta nella stipe è formata da bronzi - patere, cinturoni con ganci configurati ed appliques a comincia a spegnersi, anche se perdura ancora fino al tardo periodo romano quando, intorno al santuario antico, prende ...
Leggi Tutto
Vedi CARMONA dell'anno: 1973 - 1994
CARMONA (Carmo)
A. Balil
La città antica e moderna si alza su un colle (alcor) di difficile accesso nel centro di una ricca piana nella valle del Guadalquivir (provincia [...] ritrovamenti che indicano uno stanziamento paleolitico accanto al fiume, l'esistenza della città è attestata nella Tarda Età del Bronzo sia dagli scavi stratigrafici nel territorio urbano, sia dai corredi di alcune tombe nei dintorni, dove compaiono ...
Leggi Tutto
RAFINA (῎Αραϕεν; Araphen)
N. Bonacasa
Villaggio in Attica, centro di un antico demo, sulla strada tra Atene e Maratona. I resti archeologici distano dall'odierno villaggio 1 km circa. Gli scavi recenti [...] rinvenute tre vaste tombe a cupola che hanno reso materiali dell'Età del Bronzo.
Non lungi da R., a Perati (Porto Rafti), S. Jakobidi idoletti fittili: il materiale è quasi tutto databile al Tardo Elladico III. Una statua colossale seduta, di marmo, ...
Leggi Tutto
CAIATIA (Caiatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Caiazzo, posta su di un'altura sulla destra del Volturno, da cui domina la zona pianeggiante a N dei monti Tifatini. È stata [...] .L., x, 4570, 4614, 8235, 8237).
Alcune monete in bronzo con la legenda caiatino sono datate tra la guerra di Pirro e quella un tratto di cortina a N sono da ascriversi al periodo tardo repubblicano, e probabilmente in rapporto con la guerra sociale.
...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος Νικάτωρ, Seleucus)
W. Johannowsky
Nato nel 355, divenne re di Siria nel 306 a. C. e mori nel 281 a. C., mentre muoveva alla [...] cui data d'inizio è il 312 e che rimase in vigore in Siria fino al tardo Impero.
Abbiamo notizia di tre statue di S. N., rispettivamente ad Atene (Paus., i buone ragioni, una replica in un busto di bronzo da Ercolano (v. lisippo). Per la salda ...
Leggi Tutto
ARCAIZZANTE, Stile
G. Becatti
È uno stile che vuole ricreare intènzionalmente e dottamente il linguaggio arcaico nella sua forma esteriore, anzi, più che uno stile, può definirsi una tendenza, un gusto [...] dell'opera.
Questa tendenza si accentuò soprattutto nel tardo ellenismo, quando si copiarono originali arcaici per la di Artemide e di Atena in marmo, di peplophòroi o danzatrici in bronzo. Un tipico artista a. è Stephanos (v.), con l'Atleta di ...
Leggi Tutto
NIKOLIDES (Νικολίδες)
P. Bocci
Distretto di Nikosia a 3 km a N di Dali. Un affluente del fiume Alikos corre attraverso un villaggio tra due colline: sulla cima della collina ad O del fiume è uno stanziamento [...] collina è una necropoli che si estende dall' inizio alla tarda Età del Bronzo.
Sulla collina ad E, del fiume il Gjerstad nel 1926 scavò una piccola fortezza, costruita nel Tardo-Cipriota I. L'area dello stanziamento è troppo piccola in proporzione ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (v. vol. i, p. 325)
Red.
Gli scavi greci dell'ultimo decennio hanno permesso di localizzare su una altura presso la riva orientale dello Strymon, [...] a 3 km a N della città antica, un insediamento del tardo Neolitico e dell'Antico Bronzo con materiale ceramico del tutto uguale a quello di Dikili Tash (v.); sul colle poi appaiono attestazioni di vita dal periodo geometrico sino all'inizio del V sec ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIOS. - 6 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIOS. - 6° (v. vol. i, p. 486)
G. Becatti
A questo scultore ateniese il Carpenter nel 1927 riportò la statua del noto Pugilatore del Museo Nazionale [...] col ritenere antica quella sul Pugilatore e opera di un più tardo copista quella del Torso. Ch. Picard non riusciva a riscontrare l e M. Guarducci ha ultimamente rianalizzato con cura il bronzo, dimostrando che l'iscrizione non esiste. I segni ...
Leggi Tutto
CALCIDE di Eubea (Χαλκίς, Chalcis)
A. Stucchi
È la città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sull'Euripos dalle rapide e alterne correnti. Fu popolata in origine da genti di stirpe [...] ionica. I trovamenti più antichi si riferiscono a venti tombe tardo-elladiche trovate nei dintorni, per quanto ad un'ora di cammino da C. si trovi un sepolcreto della prima Età del Bronzo con materiale proto-cicladico. Da Dicearco (26 ss.) abbiamo ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...