Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra)
I. Baldassarre
Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] fece parte della lega licia, battendo moneta anche in periodo imperiale romano tardo. Nel 4 d. C. vi morì C. Cesare, figlio adottivo di V sec., per analogie con quella incisa sui leoni di bronzo di Abido.
I bassorilievi che ornano un sarcofago in cui ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] un ambiente che ha ridato alla luce quattro grandi asce di bronzo (l'ambiente è stato definito τὸ ἱερον τπῦ μεγάρου; recenti ceramici del periodo MedioMinoico, mentre l'intero complesso della ceramica è del Tardo-Minoico I (= TM I A e B) e Il, epoca ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM
W. Alzinger
Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] il riscaldamento. Nei vani situati a S della palestra è conservato il livello tardo-antico del III sec. d. C. e dei seguenti, che si di un cosiddetto braccialetto-borsa, un braccialetto in bronzo con un piccolo portamonete.
Fra le ceramiche trovate ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa
Giovannangelo Camporeale
Accesa
Presso il Lago dell’Accesa, nel territorio del comune di Massa Marittima (Grosseto) e a una distanza di circa 7 km in linea d’aria [...] brocchetta a becco allungato di tipo sardo) e di bronzo (bottoni conici sardi) orientano verso Vetulonia; il fenomeno , Firenze 1993.
Id., Un ceramista ceretano a Massa Marittima nel tardo Orientalizzante, in StEtr, 60 (1994), pp. 69-77.
G. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] si riferiscono anche materiali del momento finale dell’età del Bronzo, tra i quali un frammento ceramico del Miceneo III B e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo-repubblicana. Atti del Convegno Internazionale (Perugia, 2000), in c ...
Leggi Tutto
PARENZO (Παρέντιον, Parentium)
B. Forlati Tamaro
Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] di frammenti di ceramica e di utensili dell'Età del Bronzo tornati in luce sotto le fondazioni dei templi romani fanno è stato scoperto parte dello stilobate fra i due più tardi edifici sacri.
Con Tiberio o Caligola divenne colonia ascritta alla ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] alla linea quadrata del castrum: fondazioni dei torrioni di tardo periodo romano. I resti sono visibili nell'oratorio di 1692. Nel 1835 sempre dallo stesso Battistero ancora monete in bronzo e argento di Antonino Pio e Costanzo. Nel 1885 un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] hanno coperto circa il 10% dello spazio intramuraneo più tardo, hanno rivelato l’impianto e il peso economico della sono stati individuati scarti di lavorazione di manifatture del bronzo. Altri scavi hanno restituito molti esemplari di manufatti di ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
R. Bianchi Bandinelli
In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] [p. 77] limita la sosta ai prodotti dell'arte del bronzo, il che dal contesto non è autorizzato: CXXI (fuerunt) nostro giudizio. In quella impostazione critica della cultura letteraria del tardo ellenismo non sarà da vedersi, soltanto un fenomeno di ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] locale, vasi di terracotta grezza e pochi oggetti di bronzo. Sono interessanti alcuni coperchi di ossuarî di terracotta scavato nella roccia. Questo tipo di tomba risulta più tardo, con corredi costituiti da vasi di bucchero con decorazione graffita ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...