SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] 1994, p. 85). Si ritiene che il cervo, fuso in bronzo e montato su un anello di fili di ferro attorcigliati, fosse una , se non cristiano. I cucchiai, del ben noto stile tardo classico, sono identici, eccezion fatta per un'iscrizione greca su ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] . Il a. C. Il rapporto tra figura e spazio rivela le tendenze tardo-ellenistiche della struttura centrifuga e centripeta. Affine ai grotteschi danzatori è una statuetta in bronzo che rappresenta un Eros che suona la cetra. Anche la statuetta bronzea ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] romani dal I al III sec. d. C. sono esposti nella Sala dei bronzi di Angleur e nella Sala delle Tombe. Nella prima è ricostruita la tomba da scavi regolari. Numerosi sono anche i vetri tardo romanici e merovingi, e non mancano esempî sassanidi e ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] , spiega assai bene la notevole densità dell'antico insediamento.
Le prime tracce di vita umana risalgono alla tarda Età del Bronzo, epoca alla quale appartengono resti di centri soprattutto costieri, tra Civitavecchia e Santa Marinella; il ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] in generale hanno i medesimi caratteri delle camere sepolcrali del Tardo Elladico III altrove in Argolide (cfr. i trovamenti di rivelò un vaso di pietra e uno specchio di bronzo; trovò invece maggiori testimonianze del geometrico maturo e, un ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] e di officine ritenute cicladiche del Geometrico medio terminale e del Geometrico tardo-iniziale, e nel periodo II C, che deve aver avuto inizio verso certo attribuibili a C., ed il vasellame di bronzo, di cui i prodotti più significativi e più ...
Leggi Tutto
Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996
PSEUDO-SENECA
J. Briegleb
Ritratto ellenistico di un greco ignoto. Per la prima volta questo tipo di ritratto venne conosciuto alla fine del XVI sec., quando [...] originale perduto, probabilmente una statua seduta, di bronzo, dell'epoca ellenistica, forse dell'ultimo trentennio i tentativi di situare il personaggio rappresentato in un tempo più tardo, nell'epoca romana, e in conseguenza di datare l'originale ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] a. Jugoslavien, i, 170 a, b), ma queste non si identificano con le mura tardo-antiche ora portate alla luce e restaurate. Dal 170 d. C. in poi E. monumenti modesti. È importante la statua in bronzo alta m 1,45 rappresentante un giovanetto rivestito ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] secolo. La collezione è venuta perciò in possesso di dieci vasi del Tardo Neolitico (Periodo di Ma-Chang 1700-1300 a. C., Periodo di dal legato dello scrittore Weiskopf. Così, per esempio, cinque bronzi del Periodo Chou (circa XI sec.221 a. C.), ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] N del Tempio di Rhoikos gli scavi hanno tagliato evidentemente il centro della città del primo periodo del Bronzo, che fu coperta più tardi dal santuario di Hera. Dei vani tipo magazzini di un grande edificio sono stati scavati immediatamente accanto ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...