L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] vide l’abolizione della costituzione tribale. Per la storia più tarda fu decisiva la ripartizione statale operata dai Franchi nel 561, secolo sono caratteristiche le fibbie di cinture di bronzo a decorazione figurata con borchia rettangolare ornata ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] , terra nera, frammenti di vasi protogeometrici, frammenti di bronzo ormai informi, qualche osso, un piccolo tratto di muro colle di Paleocastro, ove ancora oggi sussistono i resti di una cinta tardo-romana (III-IV sec. d. C.) e bizantina (VIII sec.). ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] H. P. L'Orange, op. cit., p. 38, n. 1, figg. 98-99, Kat., n. 534. Bronzo da Sabratha: H. P. L'Orange, op. cit., p. 30, n. 6, p. 103, Kat., n. ., p. 100 ss.; G. Castelfranco, L'arte della moneta nel tardo impero, in La Critica d'Arte, II, 1937, p. 11 ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] Un'importanza molto rilevante nell'evoluzione culturale del tardo Neolitico malese ebbe (come nelle altre regioni the Ages, Kuala Lampur 1950; W. Linehan, Traces of a Bronze Age Culture Associated with Iron Age Implements in the Regions of Klang and ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] ) e un altro attico, del ciclo troiano (Tarragona). Tra i bronzi sono da citare, oltre i ritratti da Alzaila, la testa virile di gemme romane di Clunia con busti laureati e il vaso tardo-romano intagliato in agata in forma di testa grottesca (da ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] fu trovato riempito di carboni, terra, frammenti d'oro, di bronzo, di avorio, di faïence e con gemme, ed è considerato sacnficale thòlos a quelle del secondo gruppo di Micene dell'Elladico Tardo II, circa della seconda metà del XV sec., datando ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] istallazione a S dell'Odeon, e soprattutto da tombe (Elladico Tardo III), a camera e a fossa, alla base dell'Aspis a cimiero alto, dove era fissata una coda di cavallo; quest'armatura di bronzo si data alla fine dell'VIII sec. a. C. Dalla stessa tomba ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] = seconda metà del II millennio a. C.). Quelli in bronzo, sempre ad una sola fila di denti, sono classificabili in . da Gotland: M. Ebert, Reallex., iv, 2, tav. 185. P. del Tardo Elladico: C. Blegen, Prosymna, Cambridge 1937, pp. 281-83. P. da Troia: ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] Elladico (Micene, Atene, Eutresis, Asine, ecc.) e sopravvive anche in età più tarda (a Tirinto dalla necropoli di età geometrica e ad Eleusi).
Calderoni in bronzo o rame a t. si trovano a Creta fin dalla fine del periodo Medio Minoico: hanno bacino ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] un primo breve scavo: quello eseguito in un tempio sabeo tardo a Huqqa, presso Sanaa, dai geologi tedeschi C. Rathjens nella regione di al-Arush (dove si è scoperta l'età del Bronzo yemenita, 1983-85), delle necropoli di Waraqah (1985-86) e di ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...