CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] . Ma la forma dominante della civiltà micenea, specie in età tarda, è quella del tripode con bacino emisferico, la cui evoluzione antico, risale alla fase di passaggio dalla media Età del Bronzo alla Civiltà dei Campi di Urne, e continua in quest' ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] si ricollega all'inizio della produzione di oggetti in bronzo nell'area che va dal Vicino Oriente all'Europa ma possono essere indicative la mancanza di ceramica micenea posteriore al Tardo-Elladico III B ed una spada col cartiglio di Merenptaḥ, ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] C. fra pronao e cella fu installata una porta di bronzo offerta da Cleandrida e Timoteo figli di Aleximachos. La nuova i, 832).
Il tempio del 340 a. C. restò intatto sino al tardo Impero e fu distrutto da un incendio sotto il regno di Arcadio e Onorio ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] Una daga ricurva dello stesso fregio ha nel fodero decorazioni vegetali stilizzate.
Europa pre- e protostorica. - Già nella tarda Età del Bronzo compare un tipo di lunga s. usata come arma da punta. Una ornamentazione dell'arma non comincia tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] (viii, 30,3 e 41,9) ricorda un Apollo di bronzo, alto 12 piedi, originariamente nel tempio di Bassae, portato poi appartiene il materiale fittile trovato in una palude presso il tempio più tardo e databile dalla fine del VII alla metà del VI sec.: ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] . Il palazzo e la città furono distrutti una seconda volta nel Tardo Minoico I, circa il 1450 a. C., o poco dopo una officina di bronzisti: sono stati trovati numerosi oggetti in bronzo e matrici in schisto per doppie asce, dischi, coltelli, utensili ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] un'urna una testa barbuta.
Sulle gemme italiche più tarde il tipo di Turms-Mercurio è ispirato dalle gemme etrusche 269, p. 57, tav. 24. Statuetta di Oxford: P. J. Riis, The Bronze Statuette of Uffington, in Journ. Rom. St., xxxvi, 1946, pp. 42-47, ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] Demosth. enc., i, 2) in rapporto con un monumento tolemaico. Una statua di bronzo era a Delfi; ad Io si mostravano anche i monumenti di O. e di alle monete di Smirne. Dopo la scuola rodia del tardo ellenismo non pare si siano più creati nuovi tipi di ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] la spina centrale rilevata come umbone. Nella ceramica dipinta del Tardo Miceneo compaiono lo s. a pelta, come nel Vaso dei Ancona, di cui resta in parte il rivestimento in lamina di bronzo sbalzato già applicato su cuoio (Stucchi).
In età storica lo ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] 'Asia Minore e della Crimea.
All'epoca del tardo Neolitico bisogna far risalire i primi monumenti della cultura alla seconda metà del III millennio a. C. All'Età del Bronzo appartengono le ricche tombe di Trialeti, caratterizzate dall'uso di mettere ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...