Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] amuleti di giada arcaici Shang e Chou con esempî particolarmente belli del tardo Chou ed una spada, dello stesso periodo, d'oro lavorato IV sec. in poi. La Stipe di Lorena, composta di bronzi provenienti dalla tomba di un capo celtico del IV sec. a. ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] steppa scitica nei secoli III-IV a. C. Il periodo più tardo della storia della Scizia è rappresentato dalle collezioni di Neapolis (scavi pure di originali di marmo, di terracotta e di bronzo. Inoltre nella Sezione Numismatica del museo si conserva ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] conservata erano i magazzini, dove, sotto la base di un pìthos, fu trovata una doppia ascia in lamina di bronzo.
Alla fine del Tardo Minoico I b, villa e villaggio furono distrutti. Nella villa, specialmente nei magazzini, vi sono forti tracce di un ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] Branchidi, ma solo in legno di cedro (invece che in bronzo) e rappresentava Apollo ignudo con l'arco nella sinistra e il 40 × 7) con tracce di varî periodi costruttivi dal tardo classico-ellenistico al romano, quest'ultimo attestato da una rivestitura ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] Bronzo è stata divisa da A.J.B. Wace e C.W. Blegen nel 1918 in tre fasi: Elladico Antico (EA), Elladico Medio (EM) ed Elladico Tardo fine dell’età del BA (L. IV) e dell’età del Bronzo Medio (L. V), nell’insediamento vi sono anche case e sepolture ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] praticato all'inizio all'interno della tomba stessa e più tardi in una delle camere accessorie o all'aria aperta. è ancora di tradizione del MM. Alla fine dell'età del Bronzo, le tombe a camera restano la sepoltura abituale, soprattutto in Grecia ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] L'arte b., infatti, estende le sue radici nell'arte tardo-romana della corte di Costantinopoli del IV sec. d. C.; Kunsthistorisches Museum di Vienna (Eutropio ?); la grande statua imperiale di bronzo detta il "Colosso di Barletta" (v. barletta), ecc ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] pochi contesti archeologicamente noti per le fasi del Neolitico tardo o del Calcolitico antico della regione. In alcuni ceramica come una fase di abbandono (e dovrebbe corrispondere alla transizione Bronzo-Ferro), il periodo VII (ca. 500 a.C.?) indica ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] riso (Oryza sativa) in insediamenti della valle dell'Indo datati al tardo III millennio a.C. è fortemente dubbia. Come si è detto , in Chorasmia, di una rete di canali dell'età del Bronzo (Bazar Kala e Janbas Kala, II millennio a.C.) nel ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] ", Nr. 6, 8), ancora disegnati secondo il gusto tardo-geometrico. Il nuovo soggetto decorativo appassiona i pittori di Paro d'Athènes et de Rome, 129, Parigi 1925 (ceramica c. dell'Età del Bronzo e dell'Età del Ferro: su quest'ultima v. p. 107 ss.); E ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...