POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] Bytyn insieme a scuri di rame. Molti tesori di oggetti in bronzo e anche in oro appartenenti alla civiltà di Lausitz; un ricco sec. a. C. fino a quella dei vetri siriani della tarda antichità.
Vi sono sezioni di glittica e numismatica. Anche l' ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] forse dalla vicina S., comunque a lei sopravvissuto oppure risorto più tardi a nuova vita. Ancora più vicino ed in più stretta dipendenza scoperto ad Olimpia di recente: è la copia incisa in bronzo d'un trattato di amicizia fra i Sibariti con i loro ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] nelle Cicladi (2000-1650 a.C.) si svolse in maniera regolare, così come regolare fu il passaggio alla tarda età del Bronzo (16501100 a.C.). Gli insediamenti costieri del Protocicladico si svilupparono in grandi centri urbani e in porti commerciali ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] nell'VIII e IX sec. e poi la vita continuò nel castello tardo-normanno che venne a sovrapporsi, sull'acropoli, ai resti del tempio ricchezza del quale fa fede il superbo balteo in bronzo rinvenuto nel gran collettore dell'agorà, opera quest'ultima ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] non identificato nel quartiere di Zainakadal in Srinagar usate più tardi come mausoleo della madre del sultano Zain ul ῾Abidīn un misto di motivi del Gandhāra (come nel Vishnu in bronzo conservato nel museo di Berlino) di mediocri Buddha di stile ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] A. Werterhuis, 1906, § 15). Un'altra statua in bronzo era dinanzi al pretorio in Antiochia, innalzata da Plutarco, primo ss.).
C. può dirsi il solo tra gli imperatori del tardo periodo romano ad avere una iconografia sicura e della quale si possa ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] datazione della quale tomba la presenza di ceramica tardo protocorinzia e transizionale e l'assenza di ceramica ovoide e bocca trilobata tagliata obliquamente, che imita sicuramente esemplari di bronzo. Nella seconda metà del VI sec. a. C. è invece ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] romani s'ingrandiscono e assumono l'aspetto conservato fino al tardo periodo romano, le fattorie si raggruppano in nuclei sempre montagna si trovano tracce di Età Neolitica e dell'Età del Bronzo, sulla punta SO di essa si trovano le tracce di un ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] oggetti caucasici (sculture e arnesi in bronzo dalla prima Età del Ferro all'epoca romana; gioielli in oro; perle di vetro; imitazioni di amuleti smaltati egizî, fabbricati nelle officine del Ponto; lamine auree tardo-scite, ecc.) raccolti alla fine ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] vetri graffiti (4 volte), anche in una lampada di bronzo (Firenze, Museo Archeologico) Pietro è raffigurato nell'atto di Costanza a Roma (v. tav. a colori) ritenuta di età tardo-costantiniana (De Rossi, Wilpert, Leclercq, Gerke, Kollwitz, Zaloziecky) ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...