PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483)
Emanuele Greco
Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] con corredi di modesta qualità (ceramica meso e tardo corinzia, vasi attici a partire dalla metà del , in Revue Arch. 1972, p. 15 seg.; monetazione: La monetazione di bronzo di Poseidonia-Pasetum (Atti del III Convegno del CISN), Suppl. al vol. ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] per l'area nordorientale dell'Egeo. A un primitivo villaggio di capanne a pianta ovale, del Tardo Calcolitico, succede, con la prima età del Bronzo, un primo impianto urbano con case a vani rettangolari preannuncianti lo schema a megaron, organizzate ...
Leggi Tutto
(XII, p. 409)
Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] degli insediamenti ancora dal periodo precedente del Bronzo finale (Monte Saraceno; Punta Manaccore; Coppa l'8° sec. vedono le classi del Geometrico Protodaunio (Antico, Medio, Tardo), mentre il 7° e la prima metà del 6° sec. sono distinti ...
Leggi Tutto
THERA
Luigi Rocchetti
. Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di una lunga serie [...] decorazione è a motivi astratti di origine naturalistica propri del Tardo Minoico I, oppure con decorazione di rondini e delfini. ed è molto raffinata. Scarso il materiale in metallo: di bronzo sono gli aghi e le spille, le brocche, tazze e padelle ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] coltura del grano fece la sua comparsa solo dopo l'Epoca Tarda; frutta, verdura, legumi e foraggi erano ugualmente coltivati. Tra le trovate 1000 tra statue di pietra e di bronzo databili all'Epoca Tarda: ancora in gran parte inedite, sono importanti ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] alto piede conico) e nella ceramica grigia eolica a Troia e Larisa.
Tipiche della produzione frigia sono anche le cinture di bronzo, attestate dal tardo VIII sec. a.C. nei tumuli di Gordion, ad Ankara e a Boğazköy, che sono costituite da una banda di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] .
Il nome di A. si trova in uso in età ellenistica, quando compare su alcune monete d'argento e di bronzo in unione con quello di Plarasa (tardo II sec. - inizi del I sec. a.C.). Antichissimo doveva essere il culto di Afrodite, che, come i culti di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] argento nel fondo del mosaico, forse appena più tardo, ubicato sopra la c.d. porta dell'Orologio La 'porta bella' di S. Sofia a Costantinopoli: un palinsesto, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] nella regione circostante e, a partire dall'epoca merovingia, al più tardi alla metà del sec. 6°, si ebbe l'idea di fabbricare (è noto un solo vaso di vetro, mentre quelli in bronzo sono per il momento del tutto assenti): brocche, scodelle, ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] di Dungul e BS14 nella depressione di Bir Sahara. Piuttosto tarde appaiono le presenze acheuleane lungo l'Atbara in Sudan, mentre tipo urbano fin dal VII-VI sec. a.C. Oggetti di bronzo e di ferro sono stati rinvenuti in tombe del regno etiopico-sabeo ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...