• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1739 risultati
Tutti i risultati [1739]
Archeologia [741]
Arti visive [719]
Europa [149]
Storia [131]
Biografie [113]
Geografia [96]
Asia [110]
Architettura e urbanistica [108]
Temi generali [84]
Italia [46]

LEMNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEMNO Luigi Beschi (XX, 827) Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] per l'area nordorientale dell'Egeo. A un primitivo villaggio di capanne a pianta ovale, del Tardo Calcolitico, succede, con la prima età del Bronzo, un primo impianto urbano con case a vani rettangolari preannuncianti lo schema a megaron, organizzate ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – IMPERO ROMANO – INCINERAZIONE – CALCOLITICO – PREISTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMNO (3)
Mostra Tutti

ÁVILA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna centrale (Vecchia Castiglia), posta a 1114 m. sul mare, nell'alta valle dell'Adaja, affuente del Duero, allo sbocco della valle di Ambles, 120 km: a O.-NO. di Madrid. Ebbe nel passato [...] Pietà di Michelangelo. Nel tesoro si conserva un pregevole calice in bronzo, argento e smalti, firmato dall'orafo senese Andrea Petrucci (sec , ora incorporata nel portale settentrionale, mentre al tardo sec. XII appartengono le sculture che ornano i ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI CASTIGLIA – ENRICO IV DI CASTIGLIA – ALFONSO I DI ARAGONA – INDUSTRIA TESSILE – ALCALÁ DE HENARES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁVILA (2)
Mostra Tutti

CALAMAIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il vocabolo calamarius designò la teca dei calami per scrivere; passò poi a significare anche il recipiente per l'inchiostro, che i Romani chiamavano atramentarium, e finì anzi col conservare solo quest'ultimo [...] furono quelli in ceramica dipinta, soprattutto nel tardo periodo della produzione urbinate, con decorazioni grottesche, nel periodo in cui fu in voga lo stile Louis XV, montati in bronzo dorato. Il calamaio in Oriente. - L'uso di un calamaio infilato ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARD PALISSY – RINASCIMENTO – BASSORILIEVO – PORCELLANA – CARADOSSO

DAUNI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 409) Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] degli insediamenti ancora dal periodo precedente del Bronzo finale (Monte Saraceno; Punta Manaccore; Coppa l'8° sec. vedono le classi del Geometrico Protodaunio (Antico, Medio, Tardo), mentre il 7° e la prima metà del 6° sec. sono distinti ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLUCCIO DEI SAURI – SAN PAOLO DI CIVITATE – REPUBBLICA ROMANA – ASCOLI SATRIANO – RUVO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUNI (4)
Mostra Tutti

MARBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARBURGO (ted. Marburg; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter PLATZHOFF Giuseppe GABETTI Città della Germania, nel distretto di Kassel della provincia prussiana di Assia-Nassau, posta [...] Cappenberg in Vestfalia; l'importante reliquiario di S. Elisabetta in bronzo dorato (inizî sec. XIII); le belle vetrate del coro ( costruzioni in legno e muratura e portali di stile tardo gotico e rinascimento. Il castello costituisce un pittoresco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARBURGO (1)
Mostra Tutti

ASTA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il tipo più semplice e più comune di arma di offesa presso i Romani, come presso tutti i popoli più antichi. Il modello originario consta di un lungo bastone diritto con un'estremità acuminata per colpire [...] sostituendosi la debole punta di legno, con una punta di bronzo o di ferro, a forma di losanga o di foglia allungata fanteria dei pretoriani (Svet., Claud., 35; Galba, 18). Nel tardo impero i lanciarii formano dei corpi di fanteria a parte. La punta ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIO TULLIO – SPECULATORES – TITO LIVIO – PRETORIANI – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTA (4)
Mostra Tutti

BARBETTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Maestri d'intaglio in legno. Gli artefici di questo nome rinnovarono nell'Ottocento l'esempio, frequente durante il Rinascimento, di una famiglia tramandantesi di padre in figlio la sapienza tecnica [...] , pretese di trasferire nella decorazione lignea i motivi delle opere in marmo e in bronzo del Rinascimento. Ispirandosi ai capolavori dell'intaglio del tardo Quattrocento e, più ancora, a quelli del primo quarto del Cinquecento - particolarmente a ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – GALVANOPLASTICA – BANCA D'ITALIA – PALAZZO PITTI

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle stazioni di cura più note della Bassa Austria, capoluogo di distretto politico. Situata sul lato occidentale del Bacino di Vienna, 27 km. a sud della capitale austriaca, si trova ai piedi della [...] navate di uguale altezza, costruita alla fine del sec. XV in tardo stile gotico. La città possiede due musei: il museo Rollet ove (1714-1718), il busto in bronzo di Giuseppe II di Kann (1899), il monumento in bronzo dei compositori Lanner e Strauss di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – BADEN BEI WIEN – BASSA AUSTRIA – BADEN, BADEN – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (1)
Mostra Tutti

OSNABRÜCK

Enciclopedia Italiana (1935)

OSNABRÜCK (A. T., 53-54-55) Maria MODIGLIANI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Città del NO. della Germania, nel Hannover, sulla riva sinistra della Haase, affluente di destra dell'Ems, a 56-123 [...] gotico. L'interno, di tarde forme romaniche con qualche accento gotico primitivo, è poderosamente spartito. Notevoli nella cappella di S. Margherita la pala d'altare a sportelli, il fonte battesimale in bronzo (sec. XII); nel tesoro cospicui argenti ... Leggi Tutto
TAGS: EDITTO DI RESTITUZIONE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – SELVA DI TEUTOBURGO – PACE DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSNABRÜCK (1)
Mostra Tutti

SPERLONGA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPERLONGA Giulio IACOPI * . Centro del Lazio, con 2513 ab. (comune di 18 km2 con 2823 ab.) in prov. di Latina (a 75 km), a 10 m. s. m. su uno sprone del monte S. Magno (Aurunci) che scende sul Tirreno [...] fase in età protoimperiale (opus reticulatum) fino al tardo impero (strutture listate, croce con acclamazione incisa su ), ecc. Nello scavo si recuperarono anche molti oggetti di bronzo (candelabri), frammenti di vetro filato, di mosaici e intonaci ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – PISCICOLTURA – MOUSTERIANO – PATRONIMICI – TERRACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERLONGA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 174
Vocabolario
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali