• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1739 risultati
Tutti i risultati [1739]
Archeologia [741]
Arti visive [719]
Europa [149]
Storia [131]
Biografie [113]
Geografia [96]
Asia [110]
Architettura e urbanistica [108]
Temi generali [84]
Italia [46]

ANFORA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] (Il., XXIII, 92; Od., XXIV, 74), anche l'oro. Il bronzo era, s'intende, il materiale più usato dopo l'argilla. Esemplari magnifici, a tenere l'acqua ed il vino per la mensa. Assai tardi, e diventata piccola e leggiera, prese posto sulla mensa stessa, ... Leggi Tutto
TAGS: CHERSONESO TAURICO – CRISTALLO DI ROCCA – ETÀ ELLENISTICA – NEOCLASSICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFORA (1)
Mostra Tutti

ARCHIBUGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica arma da fuoco portatile composta di una canna di ferro, che si carica con polvere e pallottola di piombo, fissata ad un'armatura di legno, detta cassa, e munita di un dispositivo, molto vario a [...] detta propriamente schioppo, era una canna di ferro o di bronzo, con focone (foro) ricavato nella parte superiore e posteriore , in confronto con quello a ruota. Esso comparve non più tardi della metà del sec. XVI per opera degli Spagnoli, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – BASSO TEDESCO – PIETRA FOCAIA – TACCA DI MIRA – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIBUGIO (1)
Mostra Tutti

MAGDEBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] 1152) e Wichmann (morto nel 1192). Il grande sepolcro in bronzo in stile gotico seriore dell'arcivescovo Ernesto di Sassonia è un' rappresentano bene con la loro esuberante decorazione il tardo Rinascimento e il manierismo della prima età barocca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGDEBURGO (5)
Mostra Tutti

TELL MARDĪKH

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELL MARDĪKH Paolo Matthiae (App. IV, III, p. 607) Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] piuttosto che la città, come fece oltre un secolo più tardi Gudea di Lagash, che "dalla città di Urshu, dal , Firenze 1992; S. Mazzoni, Le impronte su giare eblaite e siriane nel Bronzo Antico, Roma 1992; A. Archi e altri, I nomi di luogo dei testi ... Leggi Tutto
TAGS: SARGON DI AKKAD – LAPISLAZZULI – MESOPOTAMIA – AFGHĀNISTĀN – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELL MARDĪKH (4)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] antico vanno assegnati i livelli 10°-4°, al Medio il 3°, e al Tardo il 2° e il 1°. L'inizio del primo strato di Cnosso è contatti fra le due isole. Ceramica cipriota dell'età del Bronzo è stata rinvenuta nella zona occidentale di Creta, regione in ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – CIVILTÀ MINOICA – ETÀ DEL BRONZO – S. MARINATOS – ETÀ MICENEA

BALAUSTRATA

Enciclopedia Italiana (1930)

Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, [...] oppure con cimasa e zoccolo dei suddetti materiali e balaustri di bronzo o di ghisa; o anche di legno (con o senza 1520-30); lo imitarono il Vasari, l'Ammanati e più tardi il Buontalenti. Balaustri semplici, diritti e rovesci alternativamente, furono ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – VIOLLET-LE-DUC – PALAZZO PITTI – CARLO MADERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALAUSTRATA (1)
Mostra Tutti

SCURE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCURE (fr. hache; sp. hacha; ted. Axt; ingl. axe) Manlio ORERZINER Ugo BADALUCCHI Utensile per la lavorazione a mano dei legnami funzionante per urto, destinato a tagliare e fendere, e utilizzato [...] quasi sempre con una scure. I Romani ebbero scuri di bronzo di varie specie e forma, alle quali sapevano dare taglio manico fu l'arma preferita dagli Svizzeri fino al tardo Seicento: queste scuri chiamate Mordäxte non differiscono sostanzialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCURE (1)
Mostra Tutti

CITTÀ DEL CAPO

Enciclopedia Italiana (1931)

CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] il monumento ai caduti della grande guerra e la statua in bronzo di Johan van Riebeeck, fondatore della città. Oltre il piazzale la villaggio, abitato da pocussimi addetti alla Compagnia, non tardò a popolarsi a causa dell'emigrazione forzata e per ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RINASCIMENTO ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ DEL CAPO (4)
Mostra Tutti

RIACE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIACE Antonino Di Vita Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] e infine sulla base di stringenti confronti con scene sulla ceramica attica figurata specie del tardo 6°-5° secolo − vede in entrambi i bronzi due vincitori della corsa armata in gare panelleniche o panatenaiche e al tempo stesso personaggi ateniesi ... Leggi Tutto
TAGS: AMBIENTE MAGNOGRECO – ACROPOLI DI ATENE – LOCRI EPIZEFIRI – CAPO ARTEMISION – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIACE (1)
Mostra Tutti

GELA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GELA (XVI, p. 481) Piero ORLANDINI Piero ORLANDINI * La Piana di G., che finora dava una produzione agricola scarsa a causa dell'eccessiva aridità, ha visto migliorare le sue condizioni, in seguito [...] loro volta, poggiano su uno strato preistorico della prima metà del bronzo (1800-1400 a. C.). Importante il materiale rinvenuto sia nelle , e i bronzi e le oreficerie mostrano una fusione dì elementi indigeni ed ellenici. Più tardi, nel 5° ... Leggi Tutto
TAGS: ELLENIZZAZIONE – TEMPIO DORICO – VASSALLAGGI – TIMOLEONTE – IPOCAUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 174
Vocabolario
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali