Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] d'Apollo come protettore delle arti musiche, e, più tardi, come inventore e propagatore delle scienze, specie della matematica partire. In un altro, rappresentato principalmente da un celebre bronzo da Ercolano, del Museo Nazionale di Napoli, E. si ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] fortificazioni e stabilire una stratigrafia del sito. Esso appare occupato almeno a partire dal Bronzo Antico, ma presenta uno iato tra il Tardo Elladico iii B e il Tardo Geometrico. Lo stile delle mura risale in parte all'età arcaica (o inizio del ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] monumenti che ornano le piazze è assai rimarchevole la statua in bronzo di Erasmo, la scultura più famosa di Henrick de Keyser ( dallo sbocco nella Nuova Mosa. Si formò un villaggio che prese più tardi il suo nome dalla dam o diga della Rotte. Su un ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a pesare i corpi.
La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] rozza, è la bilancia disegnata su una lastra di pietra della tomba di Kivik (Svezia), posta dal Montelius nella tarda età del bronzo.
Ben più preciso è il disegno delle bilance egiziane che spesso si presentano in rilievi e in papiri funerarî, come ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] augustea (Transpadana). La località, già abitata durante l'età del bronzo, fu sede d'una numerosa popolazione durante la successiva eta del con quello di Mediolanum e di Bergomum. Como nel tardo impero fu base di una flottiglia e sede del prefetto ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] si adattarono alcuni ambienti delle terme private a battistero. Non tardò la costruzione di un vero e proprio battistero a pianta di lunghe file di preziose colonne marmoree e con colonne di bronzo dorato (di cui sono forse un resto i fusti delle due ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] e il monumento da lui modellato ed eseguito in bronzo da Pietro Visscher, col bassorilievo dell'umanista Filippo e in altre università dell'Europa centrale e occidentale. Il tardo '700 è caratterizzato da arditi tentativi di riforma (Kołłątaj, ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] e perciò se ne hanno ricordi affievoliti e lontani in monumenti tardi, come in un rilievo copto del museo del Cairo e nel conservato in riproduzioni più o meno fedeli, di marmo e di bronzo, tra cui una statuetta da Babilonia, il luogo ove morì ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] S. Croce in Firenze. Qui, come si farà comunemente più tardi, è concepito il pergamo come loggetta del pilastro. E anzi narra Donatello con Bertoldo di Giovanni formarono i due pulpiti di bronzo del S. Lorenzo di Firenze: si tratta di palchi ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] del Palazzo è stata scavata una tomba a tholos del Tardo Elladico con inumazione in giare e cospicua suppellettile. Altre di tombe dinastiche e comprende diademi d'oro, una spada di bronzo da cerimonia con impugnatura ricoperta di lamina d'oro, spade ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...