• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1739 risultati
Tutti i risultati [1739]
Archeologia [741]
Arti visive [719]
Europa [149]
Storia [131]
Biografie [113]
Geografia [96]
Asia [110]
Architettura e urbanistica [108]
Temi generali [84]
Italia [46]

ANTIPARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994 ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος) C. Renfrew Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] ci siano trovamenti di questo periodo a Paroikia. Ma i luoghi del Medio Bronzo nelle Cicladi in ogni caso non sono molto comuni. Una singola località del Tardo Bronzo è stata scoperta sulla costa nord-occidentale di Antiparo. Il trovamento principale ... Leggi Tutto

La nascita dell’imperialismo assiro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita dell'imperialismo assiro Luisa Barbato Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Dalla seconda metà del X secolo a.C., dopo una crisi bisecolare, [...] millennio a.C., con antecedenti diretti nei gruppi che praticavano la pastorizia seminomade in Siria e alta Mesopotamia nel Tardo Bronzo, si erano ampiamente infiltrate nel vuoto politico dovuto alla crisi del XII secolo a.C., assumendo il controllo ... Leggi Tutto

PHILADELPHEIA, 2°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PHILADELPHEIA, 2° (v. vol. VI, p. 120) M. Spanu Il rapido e imponente sviluppo della città di 'Ammān degli ultimi anni ha interessato tutta l'area dell'insediamento antico: nuovi importanti dati sono [...] o, più probabilmente, funerarie), i materiali rinvenuti (tra cui ceramica micenea e cipriota) datano la sua costruzione nel Tardo Bronzo. Scarsi sono i rinvenimenti della prima Età del Ferro, vale a dire riferibili alla Rabbath Ammon menzionata dalla ... Leggi Tutto

TELL GAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī) A. Ciasca Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] che raggiungono il suolo vergine, contengono i resti della fase più antica dell'abitato, comprendente una parte del Tardo Eneolitico fino al termine dell'Antico Bronzo II (fine IV millennio a. C. - XXVII-XXVI sec. a. C.), che segna la fine di questo ... Leggi Tutto

SABUCINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SABUCINA dell'anno: 1965 - 1997 SABUCINA (v. vol VI, p. 1060) E. De miro Il sito è un punto nodale nell'insieme ambientale dell'Himera (odierno fiume Salso), costituendo un unico sistema con la [...] del VI sec. a.C. Questo abitato del VII sec. a.C., che in alcuni casi si sovrappone alle capanne del Tardo Bronzo, entra in contatto con i coloni di Gela, come mostra la ceramica protocorinzia rinvenuta sul piano pavimentale di una delle abitazioni ... Leggi Tutto

SANT'ANGELO MUXARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SANT'ANGELO MUXARO (v. vol. VI, p. 1116) E. Bresciani Dopo le campagne di scavi condotte da P. Orsi e U. Zanotti Bianco negli anni 1931 e 1932 nel territorio attorno S. A. M. non si sono più avute, per [...] e con materiali del medesimo tipo; in proprietà Triolo, subito a N, furono messi in luce resti di strutture associate con materiali del Tardo Bronzo; in località Costa di Fico, alcune centinaia di metri più a valle, si trovarono ancora materiali del ... Leggi Tutto

CAFARNAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAFARNAO dell'anno: 1959 - 1994 CAFARNAO (v. vol. Il, p. 254) V. C. Corbo I recenti scavi hanno rivelato una storia lunghissima del sito, che va dal Bronzo Medio (2200 a.C.) all'inizio del periodo [...] del centurione» hanno rivelato la presenza di abitazioni del periodo ellenistico, di quello persiano e di un ambiente del Tardo Bronzo. Bibl.: E. Testa, Cafarnao IV. I graffiti della Casa di S. Pietro, Gerusalemme 1973; S. Loffreda, Cafarnao II. La ... Leggi Tutto

CANNATELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CANNATELLO E. De Miro Località situata a pochi km a SE di Agrigento; archeologicamente si identifica con una bassa collinetta subcostiera, solcata dal corso dell'omonimo torrente. Essa è entrata significativamente [...] attingitoio, pissidi e ollette globulari. È soprattutto la cospicua ceramica micenea che conferisce al villaggio del Medio-Tardo Bronzo di C. una particolare collocazione nel quadro delle presenze egee in Sicilia e nel quadro delle rotte mediterranee ... Leggi Tutto

GIANNINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GIANNINA (o Ioànnina; ’Ιωάννινα ο ‘Ιάννινα) I. Andreou Centro principale dell'Epiro, situato su un promontorio della costa occidentale del lago omonimo. Sono incerte l'etimologia del nome e anche la [...] un insediamento preistorico con frequentazione dal Neolitico Medio fino alla tarda Età del Bronzo. In varí punti della stessa area sono stati individuati siti paleolitici e tombe del Tardo Bronzo. Sull'altipiano di G. si sono insediate all'inizio del ... Leggi Tutto

CALCO

Enciclopedia Italiana (1930)

Presso i Greci era l'unità monetale del bronzo. Questa, fatta di solito di brutti pezzi e di pessimo conio, era dagli Ateniesi tenuta in poco conto in confronto delle monete antiche d'oro e d'argento, [...] di fissare tali variazioni per il periodo alessandrino e lagida; recenti studî hanno modificato le sue conclusioni. Nel bronzo alessandrino tardo si classifieano come καλκοῖ alcune delle monete anepigrafi descritte da G. Dattari, in Riv. it. di Num ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO – EGITTO – ATENE – OBOLO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 174
Vocabolario
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali