Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (v. vol V, p. 354)
G. Gruben
È la maggiore delle isole Cicladi (428 km2), ed è attraversata da N a S da una catena montuosa, dell'altezza massima di 1000 m, che [...] Cicladico da Grotta. Dalle aree di Kalaudos e di Grotta provengono maggiori indicazioni circa le fasi iniziali del TardoBronzo, con presenza di materiali minoici; è probabile che N. gravitasse sulla sfera dei commerci cretesi in collegamento con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta di el-Amarna: politica e diplomazia
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’età di el-Amarna (metà del XIV sec. a.C.) rappresenta l’inizio [...] confronti di Mittani, Egitto e Khatti. La città vive una delle fasi di massimo splendore urbanistico nel periodo iniziale del TardoBronzo, prima di essere distrutta dagli Ittiti intorno alla metà del XIV secolo a.C. La ricchezza della corte di Qatna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'impero ittita e lo scontro con l'Egitto
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il regno di Khatti, che ha il suo epicentro nell’Anatolia [...] un’unica dinastia, quella ittita, che dominerà l’Anatolia e in certi periodi anche la Siria fino alla fine del TardoBronzo.
Gli Ittiti mostrano la loro vocazione alla politica espansionistica sin dall’Antico Regno: i sovrani Khattushili I e Murshili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Popoli del Mare e il collasso dell'Oriente mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
I secoli che [...] C. ca., l’inizio di una fase nuova nella storia del Vicino Oriente antico. Questa svolta, coincidente con la fine del TardoBronzo e l’Età del Ferro (Ferro I nella prima fase), è determinata dalla confluenza di diversi elementi, parzialmente esito di ...
Leggi Tutto
ARCHANES
I. A. Sakellarakis
Località nell'isola di Creta, 15 km a SE di Iraklion, nella provincia di Temenos del nomos di Iraklion.
Il nome di A. è menzionato per la prima volta in una iscrizione del [...] minoico, che fu distrutto dal terremoto che rase al suolo anche i primi palazzi cretesi.
Nell'epoca successiva del TardoBronzo (ossia nel Tardo Minoico), si costruisce ad A. un nuovo palazzo, si estende l'abitato, continua il culto sulla Psilì Korfì ...
Leggi Tutto
EPIRO ("Ηπειρος, "Απειρος, Epirus)
S. Dakaris – K. Gravane
Regione della Grecia centro-occidentale, comprendente il territorio tra il Pindo e il golfo di Ambracia, in prevalenza montuoso e percorso da [...] costiera è inoltre interessata fin da epoca molto antica da rotte commerciali (inizio del TardoBronzo) e da movimenti di colonizzazione prima di gruppi micenei (TardoBronzo Finale) poi, tra Vili e V sec. a.C., con una notevole estensione verso ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] -orientale e in Polonia, le facies cosiddette "protovillanoviane" in Italia (v. villanoviana, civiltà), e le stesse civiltà del tardoBronzo nelle Isole Britanniche e nella Penisola Iberica, furono storicamente connesse con la sfera dei C. di U. e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica egiziana in Siria-Palestina
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Durante il TardoBronzo la regione siro-palestinese è contesa [...] rimarranno grosso modo invariati fino alla fine del TardoBronzo. Le devastazioni inflitte dall’esercito egiziano e ’ e resterà tale fino alla fine dell’età del Bronzo, quando l’intero scacchiere politico internazionale viene sconvolto dal collasso ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (v. vol. VIl, p. 873)
K. Kilian
Al centro di una fortificazione di forma ogivale e tripartita si trova il palazzo del tardo XIII sec. a.C., che dominava con [...] Al di sopra dei livelli alluvionali databili all'Età del Bronzo (durante l'Antico Elladico il mare era molto più vicino . Argo, Atene). All'organizzazione politica della fine del TardoBronzo venne in seguito a sostituirsi un synoichismòs, che segna ...
Leggi Tutto
Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997
SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ)
A. Ciasca
Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] probabilmente durante la quale gli Egiziani rioccupavano il paese dopo la cacciata degli Hyksos.
Durante il periodo del TardoBronzo (epoca di el-῾Amārnah), viene fatta ancora qualche innovazione e soprattutto riadattamenti nel settore della porta E ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...