ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] ., in particolare le aree attorno a Patrasso, nella regione di Pharai e attorno a Aigion, sembrano essere state occupate nel TardoBronzo, a riprova del fatto che il ruolo di questa regione nel mondo miceneo, pur non essendo di primissimo piano, ebbe ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Kourion i distretti di Limassol e di Episkopi, ad E di quest'ultima la collina di Bamboula, con una necropoli della tarda Età del Bronzo e resti di case scavate negli ultimi anni dalla missione americana.
A S-O dell'isola, l'antica Paphos sorgeva ove ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] religiosa sono state riportate alla luce in Battriana e in Margiana e appartengono alla locale cultura del TardoBronzo, variamente designata come "civiltà dell'Oxus", BMAC (Bactrian-Margian Archaeological Complex) o, ancora, Namazga VI (2300 ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] di vaso.
Assai fitta di presenze preistoriche risulta la Pisatide, in particolare l'area di Olimpia, soprattutto per il TardoBronzo. Non molto numerose sono, invece, le testimonianze del Medio Elladico. Oltre a Olimpia, si possono ricordare i siti ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] che l'arte dell'a. si sia affermata nell'area siriana in un periodo anche più antico di quello del TardoBronzo.
Un'interessante testimonianza relativa al XVIII sec. ci viene offerta dai ritrovamenti di Ebla e precisamente dal corredo funerario ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] archivi di Ugarit (presso Laodicea, sulla costa siriana) e da quelli di Nuzi (presso Kirkuk, in Iraq), due insediamenti del TardoBronzo situati in zone ecologicamente molto diverse l'una dall'altra, ma con analoghi regimi di piovosità. La bassa ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). [...] interessato la s. della città bassa. Essa venne edificata su un deposito archeologico spesso più di 5 m con una successione stratigrafica dal TardoBronzo al VII-VIII sec. d.C. L'aula sinagogale (13,75 X 10,6-11 m), divisa in navate da due file di ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] più complessi si riconducono alla simbologia della barca solare con gli uccelli. Il tipo di schinieri nella tradizlone del TardoBronzo, a contorno ovale e sezione orizzontale convessa, è rappresentato finora soltanto a Veio, in un corredo della II ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] un progressivo accrescimento, nell'ambito di un sistema collegato di pianori o su un'altura, di un'area abitata dal Bronzo Medio o Tardo fino al conseguimento dell'occupazione dell'intero sistema o dell'intera altura nel corso dell'Età del Ferro, con ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] l'agorà e presso la fonte di Apollo sono stati rinvenuti resti di abitazioni associati a ceramica d'impasto del tardoBronzo. Il rinvenimento di questi oggetti ceramici prearcaici ha permesso di constatare la presenza di rapporti tra il mondo egeo e ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...