Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Khurriti e il regno di Mittani
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] di emanare degli editti di remissione dei debiti che fungevano da valvola di sfogo delle tensioni sociali, durante il TardoBronzo il palazzo tende a tollerare questo sistema perché è piuttosto solidale con l’aristocrazia militare a cui appartiene la ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] un edificio nabateo (1° sec. d. C., o più tardi), che ne racchiudeva un altro romano di cui restano le fondamenta porta, e tombe dei periodi del Ferro e Bizantino. La sede del Bronzo antico occupava un'area maggiore verso il nord del tell.
A Masada, ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] p. 343 segg.; id., P. Lucilio Gamala..., cit., in Mél. Éc. Franç., 1973; M. Cébeillac, Octavie..., cit., ibid. Framm. ceramico del tardoBronzo: Boll. d'A., 1968, p. 350. Porto primitivo: A. Alföldi, La più antica rappresentazione del porto di O., in ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] il territorio fu utilizzato esclusivamente come area di sfruttamento agricolo.
L'epoca più importante di R. I. H. è quella del TardoBronzo, che vede nascere ex novo un grosso centro fondato dai re di Ugarit. Per quest'epoca, gli scavi hanno portato ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] dell'epoca Yayoi.
Intorno al VII sec. a.C. vengono prodotte le prime copie di pietra dei pugnali in bronzo. Nella tarda Età del Bronzo compare un genere di pugnale litico che presenta la parte superiore dell'impugnatura e l'elsa sviluppate in modo ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] MM III e l'inizio del TM IA a un momento antecedente l'instaurazione della XVIII dinastia.
Per il periodo iniziale del TardoBronzo sono abbastanza chiari i sincronismi in ambito egeo, basati su associazioni di materiali, tra il TM IA e il TE I, tra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] nelle zone a insediamento denso. Di questi, si hanno esempi soprattutto in ambito hittita (Tarhuntasha) e siriano del TardoBronzo (Ugarit).
L'assetto agrario
L'assetto agrario del territorio nelle grandi vallate alluvionali è legato alla rete dei ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] a Coo (1935-1943). Relazione preliminare, in BdA, 1950, pp. 54-75 e 219-331.
Id., Eleona e Langada. Sepolcreti della tarda età del Bronzo, in ASAtene, 43-44 (1965-66), pp. 5- 311.
Id., Scavi e scoperte nel “Serraglio” e in località minori (1935-1943 ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] affermazione. Le stesse riserve riguardano anche l'attribuzione dei due esemplari di bronzo della tomba 57 di Dhaḥrat el-Ḥumraya.
A Cipro le tombe del TardoBronzo testimoniano della popolarità dei modelli egiziani, anche se la mancanza dei manici ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] ), a Megiddo (Loud), a Tell Beit Mirsim (Albright), sono begli esempî di residenze private del Medio e TardoBronzo, ma non hanno carattere monumentale.
Interamente perduto, sommerso dalle successive costruzioni erodiane, è il palazzo che Salomone ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...