SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] museo di Berlino che reca il nome di Amenemḥet I (Medio Regno), la maggior parte dei monumenti conosciuti datano dal Nuovo
I materiali usati sono l'oro, l'argento e soprattutto il bronzo, ma non manca almeno un esempio di alabastro (dalla tomba di ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] Flinders Petrie; la collezione comprende gli importanti papiri Kahun del Medio Regno. La Collezione Gayer-Anderson, pure di antichità principalmente dall'Egitto, includente terrecotte e bronzi greco-egiziani, una piccola anfora attica del Pittore di ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] della tomba del Capo del Tesoro, Isi. L'epoca del Medio Regno è rappresentata da una serie di esemplari di prim'ordine: come pure di originali di marmo, di terracotta e di bronzo. Inoltre nella Sezione Numismatica del museo si conserva una collezione ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] . La sua importanza si affermò quando, alla fine del Minoico Medio, o nel Minoico Tardo, fu costruita una grande e bella numerose tavolette iscritte; un vano (7) conteneva grandi pani di bronzo: il tesoro dei signori di Haghia Triada. A N-E era ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] vallata dell'alto SomeŞ; di Gherla e di Gilǎu, sul medio corso del SomeŞ; il Veta, Brîncovenesti, Cǎlugǎreni, CristeŞti ( nonché un gran numero di vasi funerari e di oggetti in bronzo da diverse altre parti del paese. La cultura dacia delle due ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] 54 (1986), pp. 343-423.
F. Bologna (ed.), La Valle del medio e basso Vomano, Roma 1986.
A. Campanelli - V. D’Ercole, Il , Pescara 1996, pp. 165-96.
B. Grossi, Su alcuni recipienti in bronzo dalle necropoli di Capua e di Campovalano, in BA, 37-38 (1996 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] l'individuazione, in Chorasmia, di una rete di canali dell'età del Bronzo (Bazar Kala e Janbas Kala, II millennio a.C.) nel delta dell Nel Sind, dove i fiumi scorrono a quote mediamente superiori a quelle del circostante piano alluvionale, alle ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] raffinate per produrre sigilli incisi, vasi, oggetti in bronzo o statue di pietra, barche o navi, edifici della città di Kish e quello della città-Stato di Mari, sul medio Eufrate: entrambi erano essenzialmente semitici, ma nel Sud solo l’impero del ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] suburbio ad E della moderna Iraldion, dove era la città portuale della C. del periodo del Bronzo, sono state scavate parti di case dei periodi Medio e Tardo Minoico. Fra queste era una casa-santuario del Tardo Minoico III. Un'altra grande tomba ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] iv, 45). Gli scavi hanno raggiunto strati della tarda Età del Bronzo. Così S. ebbe una storia prima della guerra di Troia, molti piccoli oggetti ornamentali in metallo da numerose tombe del periodo medio bizantino.
Bibl.: H. C. Butler, Sardis, i, ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...