Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] invero noto alle genti dell'Europa sin dalla prima Età del Bronzo; ma solo dopo gli inizî del I millennio a. C. questo caso di oggetti di importazione. Tuttavia, al più tardi nella media età di La Tène, si sviluppò negli oppida anche una lavorazione ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] coltivazione strettamente connesse tra loro hanno costituito, dall'età del Bronzo in poi, la base della dieta mediterranea. Il paesaggio compresa tra i 30 e i 40 ha, mentre l'estensione media era intorno ai 2,5 ha. La scarsità di terreno ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] e le fondamenta di una singolare doppia casa (siamo sempre nella prima Età del Bronzo); 6) corrispondente a Troia VI e al Medio Elladico (Medio Cicladico): scarsi resti anche per il rimaneggiamento del terreno nella costruzione del santuario; 7 ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] messo in luce oltre alle tombe di epoca Proto-Elladica e Medio Elladica, anche inumazioni del periodo miceneo e, su di una . In questo luogo sono state messe in luce molte armi di bronzo, due colonnette di avorio in forma di stelo di papiro, forse ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] E. Künzl, una certa ingenuità e mediocrità della tecnica tipiche della plastica della Mosella dell’epoca del medio principato; una testa di bronzo di Gordiano III eseguita per il castellum di Niederbieber (presso Coblenza) nel periodo, non brevissimo ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] cesello raggiunge in quest'opera un virtuosismo quasi eccessivo, che distingue questa copia dalla media qualità commerciale. Un buon esempio di artigianato è offerto dai bronzi delle navi di Nemi al Museo Nazionale Romano (Roma). La testa di Medusa ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] forse) una statua di E. arciere a Myndos e un E. di bronzo a Tespie. Della prassitelica statua di culto di Parion si conserva l'eco "amorini", e che tali rappresentazioni continuano sino alla soglia del Medio Evo (v. due dittici di Brescia del V sec. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] di importazione orientale, sia per le oreficerie e i bronzi, confrontabili con la produzione di Caere e di Vetulonia. dal rinvenimento di dischi-corazza bronzei e ornamenti femminili di tradizione medio-italica. Già dall’ultimo quarto del VII sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] , di armi e utensili litici, di oggetti dell'Età del Bronzo e del Ferro. Ma l'occupazione estesa e durevole del masso alla città antica. Verso N e verso S esistevano nel Medioevo due aperture, rispettivamente Porta Vivaria o dello Scenditoio e Porta ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Dall'ultima guerra in poi il museo è destinato al solo Medioevo. Vi sono conservati alcuni pezzi della prima età bizantina, specie , 373 cammei, intagli o cilindri, 188 monili d'oro, 39 bronzi antichi, 85 vasi greci, ecc. L'antico Gabinetto del Re è ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...