L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] meridionale. Negli anni Settanta del XX secolo sono stati oggetto di indagini estese due siti (Dashli 1 e 3) del BronzoMedio (ultimi secoli del III-primi secoli del II millennio a.C.) da parte della Missione Archeologica Afghano-Sovietica, sotto la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] un centro culturale preesistente, che aveva il suo fulcro in una ziqqurrat , esso assunse la sua forma munumentale nel BronzoMedio (III millennio a.C.). Su un imponente basamento di mattoni crudi (alt. 3 m), con facciate decorate da semipilastri ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] Kenyon cinque gruppi di tombe e relativi corredi, con cronologia oscillante tra 1900 e 1550 a.C. Alla fase centrale del BronzoMedio II (1750-1700 a.C.) appartiene la tomba multipla 1181 di Hazor, il cui corredo presenta un servizio da tavola da ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] Oriente. In realtà, sia nell'area vicino-orientale che in quella egiziana fino alla seconda parte del BronzoMedio, tra i grandi recipienti non sono stati testimoniati vasi adibiti specificamente al trasporto. I recipienti fittili probabilmente ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] all'interno di kurgan più antichi (ad es., Chochol´skij), correlabili alla cultura delle catacombe dell'età del BronzoMedio, nell'alto Volga settentrionale i primi kurgan sono attribuibili proprio alla cultura di A. e sono spesso caratterizzati da ...
Leggi Tutto
Qatna
Antica città della Siria interna (od. Tell Mishrife). Fiorì specialmente nel Bronzomedio: dall’archivio di Mari (18° sec. a.C.) risulta regno egemone in Siria centrale. Gli scavi hanno riportato [...] alla luce importanti testi dei secc. 15°-16° a.C. Nel Bronzo tardo, situata al confine tra le zone mitannica ed egiziana, fu distrutta da Shuppiluliuma I (ca. 1350 a.C.). ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] documentato nei periodi successivi, in particolare nelle vallate del Medio Eufrate e del Khabur durante il MedioBronzo. Il grande canale Bahr Yusuf nel medio Egitto, che risale al Medio Regno (attorno al 2000), costituisce tipologicamente un apporto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] , 456) e si costruiscono strutture artificiali per aggirare le cateratte (canale a Elefantina, scivolo di fango a Mirgissa). Col MedioBronzo (2000-1600 a.C. ca.) si hanno i primi testi del genere "itinerari": il percorso dalla Bassa Mesopotamia ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] C, e sempre più fino a E della Lena. Nella zona di Verhojansk la media di gennaio scende a −48 °C, meno che sulle coste del Mar Glaciale a formarsi nuovi gruppi culturali, riferibili all’età del Bronzo: la cultura di Andronovo, quella di Fat´janovo, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] epoca Kamakura (1192-1333), con cui si inizia il Medioevo. Lo Eiga monogatari («Storia di splendori») tratta di numerosi comparsa le dōtaku, sorta di grandi ‘campane’ in bronzo dai particolari motivi decorativi, la cui funzione rimane oscura ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...