La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] offerta funeraria, nelle necropoli. L'inizio della produzione del bronzo nel Sud-Est asiatico (metà del II millennio a. tali famiglie. Sappiamo da altra fonte che la rendita di un campo di media qualità era all'epoca di 3-4 picul per mu (1 picul = ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] e tamburi) e le armi rituali di bronzo, eccezionalmente bronzo e giada o bronzo e ferro meteoritico, usate sia come rituale della musica è poi confermata, soprattutto nelle regioni del medio e basso Yangtze, da numerosi rinvenimenti, tra cui vale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] di culto, ma è probabile che la colossale scultura di bronzo raffigurante un Buddha (il solo torso, unica parte conservata utensili di rame, pezzi di ferro. Le celle monastiche avevano mediamente una superficie di 4,2 m2 e un ambiente rettangolare sul ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] ben documentato è quello della città di Mari, sul medio Eufrate, da cui proviene un'abbondante documentazione epistolare ( dove il maiale è soprattutto presente nei centri rurali del Bronzo Antico). In Egitto il maiale ebbe ampia diffusione in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] di Rouletted Ware di una ceramica grigia medio-fine sono identificabili come prodotti di importazione. d.C. il carattere dell'insediamento cambia. Si produce ancora il bronzo (sono stati rinvenuti infatti dei crogioli), ma le batterie di fornaci ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] rinvenuti in livelli archeologici del Neolitico medio testimonierebbero, infatti, un'intensificazione della e da difesa, a cui si associano altri tipi di armi in rame/ bronzo con chiara valenza di status. L'ultimo elemento che, tra la fine del ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] l'individuazione, in Chorasmia, di una rete di canali dell'età del Bronzo (Bazar Kala e Janbas Kala, II millennio a.C.) nel delta dell Nel Sind, dove i fiumi scorrono a quote mediamente superiori a quelle del circostante piano alluvionale, alle ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] raffinate per produrre sigilli incisi, vasi, oggetti in bronzo o statue di pietra, barche o navi, edifici della città di Kish e quello della città-Stato di Mari, sul medio Eufrate: entrambi erano essenzialmente semitici, ma nel Sud solo l’impero del ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] a.C. mancano nella regione prove certe sulla domesticazione del cavallo. Il quadro assume maggiore chiarezza nella prima età del Bronzo (XVII-XVI sec. a.C.), quando nelle steppe eurasiatiche si definiscono le fisionomie della cultura Srubnaja (o ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Introduzione
Pierfrancesco Callieri
Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] che segnano sull'altopiano iranico il passaggio tra l'età del Bronzo e quella del Ferro, nel corso della seconda metà del al culto del fuoco, ātur) viene a distinguerla dalla Media vera e propria, la regione dell'altopiano occidentale attraversata ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...