Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] sviluppa nel III millennio a.C. un'autonoma cultura del Bronzo, caratterizzata da un urbanesimo avanzato e da una spiccata vocazione in primo luogo S.P. Tolstov), dalla preistoria al Medio Evo, a fasi intermittenti e con una variabilità dettata ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] sullo Yangtze, con la cultura Daxi. Ritornando alla media valle dello Yangtze, un'importante via di comunicazione e vide la diffusione della risicultura e l'iniziale uso e produzione di bronzo e ferro, e quello Kofun (o dei Grandi Tumuli) (300 ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] , o Tall-i Nokhodi, nel Fars) per poi diffondersi nel Bronzo Antico oltre la soglia del 3000 a.C. A Mundigak (Afghanistan .C.); seguono le fasi di Bakun (4800-3900 a.C., Calcolitico medio) e di Lapui (3900-3400 a.C., Calcolitico tardo). La sequenza ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] incremento dei pollini di cereali a Mureibet, nella media valle dell'Eufrate, indica che la coltivazione era 1985; J.W. Hanbury-Tenison, The Late Chalcolithic to Early Bronze I Transition in Palestine and Transjordan, Oxford 1986; M. Liverani, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] o cavalli, dei quali ci sono giunti modelli di terracotta, bronzo e rame. Tracce di ruote di carri sono state inoltre con il Sud. Una parte del commercio verso occidente fu mediato dalla Battriana, nel Nord dell'Afghanistan, che connetteva la Via ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] il cui contenuto ha rivelato una sofisticata produzione di oggetti rituali di bronzo per nulla apparentata con quella Shang di Erligang e Yin. Nella fossa di manufatti di bronzo risulta assolutamente distinta da quella della media valle del Fiume ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] ad esempio quella della lavorazione del bronzo, in particolare delle porte (sono Id., s.v. Silk Routes, ibid., p. 1898; Mercati e mercanti nell'Alto Medioevo: l'area euroasiatica e l'area mediterranea, Spoleto 1993; L. Boulnois, La via della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] Troia.
Largamente dominante nel corso del III e del II millennio resta comunque la metallurgia del bronzo, che in Mesopotamia diviene progressivamente stagnato (con una percentuale media di stagno tra il 10 e il 15 %), sebbene il rame in lega con l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] , raschiatoi, ecc. I siti del Paleolitico medio, più rari, hanno restituito soprattutto raschiatoi, trapani Culture of Khijjingakotta, New Delhi 1983; P. Yule, Metalwork of the Bronze Age in India, München 1985; R.P. Mohapatra, Archaeology in Orissa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] prime evidenze di villaggi non risalgono oltre il Neolitico medio, come attestato dai ritrovamenti della cultura di Hemudu ( delle forme dell'insediamento urbano si delineano con l'età del Bronzo (2000-600 a.C.), in connessione all'emergere delle ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...