ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] la prima volta nell'Età del Bronzo nella rudimentale forma di cerchio metallico avvolto a spirale.
Successivamente d'oro.
Tra i più celebri a. di fidanzamento dell'alto Medioevo è quello che Clodoveo inviò a Clotilde nel 493, descrittoci da ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] ed armi in selce ed ossidiana. Livello V:B o Neolitico medio: compare la prima ceramica indurita al sole o sottoposta ad una si ricollega all'inizio della produzione di oggetti in bronzo nell'area che va dal Vicino Oriente all'Europa settentrionale ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] il "bagno". Invece la grande casa E, già abitata nel Medio Minoico I e ricostruita all'epoca del 2° palazzo, mostra l una officina di bronzisti: sono stati trovati numerosi oggetti in bronzo e matrici in schisto per doppie asce, dischi, coltelli, ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] disegno industriale, ottenne la medaglia di bronzo all'Esposizione nazionale di Torino del 1878 43, tav. 36; C. Morandi, ibid., II, p. 889; M. Bartoletti, in Medioevo demolito. Genova 1860-1940, a cura di C. Dufour Bozzo - M. Marcenaro, Genova 1990, ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] enc., i, 2) in rapporto con un monumento tolemaico. Una statua di bronzo era a Delfi; ad Io si mostravano anche i monumenti di O. e di del IV e V sec. d. C. Ma già prima, nella media età imperiale, si trova l'immagine di O. su sarcofagi del tipo ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] e lo attestano le urne tipo Villanova e le 15 ciste di bronzo del grande tesoro proveniente da Kurd, di fattura italica.
Intorno al e in una patera. I due oggetti superano il livello medio dei cimeli comuni per la bellezza delle forme e l'alto ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] numerosi resti, è stata riportata in luce un'abitazione del Medio Elladico, in uso sino al Tardo Elladico, contenente ceramica , nella zona, si hanno dell'inizio dell'Età del Bronzo, sepolture in pìthoi in località Koukirikou; del periodo classico ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] materiale che si estende dalla civiltà appenninica dell'Età del Bronzo fino al II sec. a. C., e quello di gli sköphoi à chevron appartengono a una fase del Geometrico medio precedente la comparsa della più antica kotöle protocorinzia. Soltanto ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] chiariscono lo scopo dell'oggetto. Gli esemplari del Medio Regno trovati a Lāhūn o rappresentati sulle statue dei in questa regione si sono rinvenuti inoltre p. in ferro o in bronzo formati da tre a sette cerchi concentrici, sciolti l'uno dall'altro ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] è sorretta da tre piccoli piedi, come le odierne lampade da chiesa.
Nel Medio Regno si sviluppa un altro tipo, che giunge fino all'età romana: un avambraccio umano, di bronzo, che al gomito termina in una testa di falco ed all'altra estremità in ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...