MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] della tomba del Capo del Tesoro, Isi. L'epoca del Medio Regno è rappresentata da una serie di esemplari di prim'ordine: come pure di originali di marmo, di terracotta e di bronzo. Inoltre nella Sezione Numismatica del museo si conserva una collezione ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] . La sua importanza si affermò quando, alla fine del Minoico Medio, o nel Minoico Tardo, fu costruita una grande e bella numerose tavolette iscritte; un vano (7) conteneva grandi pani di bronzo: il tesoro dei signori di Haghia Triada. A N-E era ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] vallata dell'alto SomeŞ; di Gherla e di Gilǎu, sul medio corso del SomeŞ; il Veta, Brîncovenesti, Cǎlugǎreni, CristeŞti ( nonché un gran numero di vasi funerari e di oggetti in bronzo da diverse altre parti del paese. La cultura dacia delle due ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] non dimentica esiti collaterali nella scultura ornamentale del medio e secondo Settecento", dai Marinali al Cassetti, dell'Ottocento) sono da tempo crollati; le "tre statue di finto bronzo con tre quadri con alcuni. puttini a chiaro scuro" (Alverà, ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] la morte di quest'ultimo ritornò alla Boemia.Nel primo Medioevo il confine meridionale della regione correva, già dall'epoca della cultura e l'arte locali, rappresentate da speroni fusi in bronzo e dorati, che presentano una ricca decorazione in cui ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] riferisce che nel 1628 questi si recò a Costantinopoli e in Medio Oriente, dove rimase fino al 1632, quando fu fatto . 1658. Dopo aver firmato, nello stesso anno, il Serpente di bronzo per S. Pietro di Castello, nel luglio l'artista presenziò alla ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] suburbio ad E della moderna Iraldion, dove era la città portuale della C. del periodo del Bronzo, sono state scavate parti di case dei periodi Medio e Tardo Minoico. Fra queste era una casa-santuario del Tardo Minoico III. Un'altra grande tomba ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] iv, 45). Gli scavi hanno raggiunto strati della tarda Età del Bronzo. Così S. ebbe una storia prima della guerra di Troia, molti piccoli oggetti ornamentali in metallo da numerose tombe del periodo medio bizantino.
Bibl.: H. C. Butler, Sardis, i, ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] e specie di quelle dell'Eurasia settentrionale, che hanno rivelato a loro volta intimi legami con le civiltà del Bronzo del Vicino e del Medio Oriente.
Già da molti anni gli studiosi cercano di stabilire sincronismi e raffronti tra la civiltà Shang e ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] trasversali, analoghi a quelli dei secchi odierni. Il primo tipo, il più antico, risale alla fase di passaggio dalla media Età del Bronzo alla Civiltà dei Campi di Urne, e continua in quest'ultimo periodo. Il secondo tipo si suddivide in diversi ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...