L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] così come gli effetti dell’editto di Milano, si propagarono nel Medioevo e oltre, fino all’invasione degli avari e degli slavi. Ecco dei suoi tricennalia e dell’inaugurazione di una statua in bronzo a lui dedicata, la cui testa è stata ritrovata nel ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Bugge, Bronsflöiene fra Heggen og Tingelstad Kirker [I battenti di bronzo nelle chiese di Heggen e di Tingelstad] (Norske Oldfunn, Per gli ornamenti personali di età vichinga antica e media si possono avere ulteriori imprecisioni per singoli oggetti, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] in ogni tempo; ma durante l'antichità ed il Medioevo la loro attrattiva poté essere di natura religiosa o specialmente gli aspetti culturali ed artistici di una grande Civiltà del Bronzo, che ha preceduto la greca classica. Ma soltanto le ricerche ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] el-Fār῾a si sono trovati esempi di c. egiziane.
La caratteristica c. palestinese si fissa solo durante la media Età del Bronzo (II millennio), e rimarrà praticamente immutata fino all'età ellenistica. Si tratta in sostanza del tipo già comparso a ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] stele babilonese con il codice di Hammurabi. La scultura in bronzo di questo periodo è rappresentata dalla figuretta di un dio, considerata un ponte che unì il mondo antico al nascente Medioevo.
Gli Arabi, dopo aver conquistato l'Irān, ne hanno ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] alawide, dunque a una età che non fa più parte del Medioevo, quando il sultano mawlay Ismā'īl ne volle fare una delle lavorato. Le porte, in taluni casi, sono rivestite in bronzo. Caratteristica infine è la cornice a mensole che sovrastava l' ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Ma l'oro puro è raro e si tratta soprattutto di argento o bronzo placcato d'oro. Sigilli in corniola e in diaspro o persino in statuetta norense del VI secolo. 5) Dea, conformata ad uno schema medio fra il tronco arboreo e la forma umana. Il tipo ha ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] hanno rivelato l'esistenza sia di uno strato medio-miceneo (Tardo-Elladico III A-B) cui Handbuch der Archäologie, III, i, Monaco 1950, pp. 47 e 52 ss. Sui bronzi orientalizzanti: R. D. Barnett, The Nimrud Ivories in the British Mus., Londra 1957, ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] decorati con rilievi ottenuti in smalto dipinto.
7. Il periodo medio-assiro. - Benché l'Assiria avesse tentato già nel XVIII sec eseguite in metallo su scala molto piccola (v. balawāt). Strisce di bronzo, lunghe 2 m e mezzo e alte una trentina di cm, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] furono barrette e palanche di bronzo e legno, scalpelli di bronzo, asce di pietra e bronzo e martelli di pietra. Come consistente in una corte allungata di pianta subrettangolare, con un'ampiezza media di 10 × 20 m sul lato maggiore e che tende ad ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...