Le civilta dell'Egeo. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
Durante l’età del Bronzo si sviluppano nell’area del bacino dell’Egeo le ricche culture palatine che hanno lasciato i loro imponenti resti a Creta [...] lungo periodo di gestazione che dura per tutta l’età del Bronzo e trova le sue radici nel Neolitico.
Lo sviluppo di questo Mediterraneo orientale diviene intenso soprattutto a partire dal Minoico Medio, con le prime fondazioni minoiche fuori di Creta ...
Leggi Tutto
ETÀ del FERRO
B. d'Agostino
L'uso occasionale del ferro fuso s'incontra in Oriente dalla prima metà del II millennio a. C., e già nell'XI sec. il suo impiego era corrente lungo la costa siriaca.
Tuttavia [...] conquista romana.
In Europa centrale si ascrive ancora all'Età del Bronzo il periodo recente della cultura dei Campi d'Urne (v. di La Tène, che abbraccia gran parte dell'Europa, dal medio bacino del Danubio fino alla Francia (v. la tène, civiltà ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANZA dell'anno: 1959 - 1973
COSTANZA
G. Bordenache
Museo archeologico. - Città della Romania, porto moderno sul Mar Nero, sorge sul sito dell'antica Tomis (v. vol. vii, pp. 916-917). Le numerose [...] sono raccolti resti fossili e manufatti del Paleolitico medio e tardo, ceramica e utensili delle culture neolitiche greche, romane e bizantine; un gruppo di elmi a maschera di bronzo de I tipo diffuso nei castra del Danubio o pezzi meno correnti ...
Leggi Tutto
Kofun
(o Yamato) Periodo della storia giapponese (300-700 d.C. ca.) in cui aristocrazie sviluppatesi all’interno dei piccoli gruppi di risicoltori del periodo Yayoi diedero vita a diverse entità regionali [...] sono basati per l’inizio sul rinvenimento di specchi di bronzo cinesi della metà del 3° secolo. Dopo la diffusione della risicoltura (tardo Jomon-prime fasi Yayoi) dal medio Yayoi al medio K. si sviluppò il sottosistema culturale delle élite e di ...
Leggi Tutto
WIETENBERG
K. Horedt
Colle presso SighiŞoara (Romania), denominato anche Dealui Turcului, lungo la valle della Tîrnava con un'importante stazione dell'Età del Bronzo e dacica, del La Tène tardo.
La [...] stazioni della cultura Otomani (v. otomani) datano la cultura W. alla fine del periodo iniziale e in quello medio del Bronzo, corrispondente alle fasi A2-B della cronologia di P. Reinecke. Questa sincronizzazione rapportata alle tombe a fossa di ...
Leggi Tutto
ASHMOLEAN MUSEUM
U. D. Harden
Le collezioni archeologiche dell'Università di Oxford, riunite sin dal 1894 nell'attuale A. M. (costruito tra il 1841 e il 1894 su disegno del Cockerell, e ampliato poi [...] al periodo meroitico del Sudan. Vi è inoltre una vasta ed eccellente collezione di sigilli del Medio Oriente; una pregevole collezione di bronzi del Luristan (Persia); ed alcuni reperti degli scavi di Kish, Gemdet Naṣr nella Mesopotamia meridionale ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (Luni, Λοῦνα)
Red.
Antica città dell'Etruria nord-occidentale, ai confini della Liguria, situata sulla via Aurelia, presso la riva sinistra della Magra con [...] L. fra l'attuale percorso della via Aurelia e il mare, sono stati rintracciati resti del Paleolitico medio; all'Età del Bronzo appartengono le cosiddette stele lunigiane, cippi in pietra raffiguranti in modo schematico figure maschili e femminili; le ...
Leggi Tutto
VUČEDOL, Civiltà di
G. Stacul
Cultura dell'Età del Bronzo, tipica di una vasta area della Iugoslavia compresa fra la Drava e la Sava, che prende il nome da una località situata a 4 km a S-E di Vukovar [...] lo spostamento del centro di gravitazione delle culture balcaniche dalla regione del Tibisco e del Banato verso la Pannonia e il medio corso del Danubio.
Rispetto alla civiltà di Vinča, che non ha rivelato tracce d'armi o strumenti d'offesa, la sfera ...
Leggi Tutto
VARESE
M. Bertolone
Città della Lombardia situata sulla sponda orientale del lago omonimo; presenta nel territorio circostante varie stazioni palafitticole, alcune antichissime, altre dell'Età del Bronzo, [...] con impalcato aereo. Le primissime, cioè quelle dell'Isola Virginia, appartengono al Neolitico medio, grosso modo attribuibili al V millennio a. C., ed hanno il piano delle capanne impiantato sulla terra ferma, analogamente a quanto si è verificato ...
Leggi Tutto
Vedi CARSOLI dell'anno: 1959 - 1994
CARSOLI (Καρσίολοι, Carsiŏli, Carseŏli)
L. Rocchetti
Le rovine dell'antica C. si trovano tra Arsoli e Carsoli. C. fu città degli Equi, divenuta colonia di diritto [...] offerenti, devoti. Dal deposito provengono numerosi oggetti di bronzo ed una notevole quantità di ceramiche nonché (rinvenuta l'esecuzione del particolare, che è caratteristico dell'arte medio-italica. Con ogni probabilità, esse furono eseguite nella ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...