Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] Il rinvenimento di due iscrizioni successive in lettere di bronzo ha determinato l'ipotesi che il tempio fosse stato della chiesa primitiva o del suo atrium ed una necropoli dell'alto Medio Evo.
Al di fuori delle mura, lungo la via Regordane, sorge ...
Leggi Tutto
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] p. 124 s., tav. 58, 5, medaglione aureo del 306, Treviri; J. J. Bernoulli, p. 200, Münztaf., vii, 16, mediobronzo, Divus Constantius con capo velato).
Il ritratto si differenzia nettamente da quello degli altri imperatori tetrarchici, mentre mostra ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] congiunge questa parte della pianura tracia con la valle del corso medio del Tungia e attraverso i passi dei Balcani, in primo di T. A. sono stati trovati alcuni dei migliori bronzi rinvenuti fino ad oggi nei limiti della Tracia. Una statuetta ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] colpi di attacco e di difesa con il passaggio della lama dal bronzo al ferro, e solo più tardi all’acciaio. La spada era lama ricurva e affilata solo su un lato. Alla fine del Medioevo e in età moderna divenne l’arma principale della cavalleria, ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] Yortan, Boz-Höyük, Pisidia) e in Grecia in Età del Bronzo (Dimini, Grecia meridionale, Cipro, Cicladi, Egina), mentre in Italia il II strato di Troia, e le epoche Proto-Minoico III e Medio-Minoico I, per un periodo che andrebbe compreso fra il 2400 e ...
Leggi Tutto
MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] i paesi mediterranei dall'Anatolia all'Iberia durante la Civiltà del Bronzo (3000-1000 a. C.). Ma tale accostamento è da un valore di primaria testimonianza dell'arte geometrica medio-orientale, da cui deriverebbero le posteriori decorazioni ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] che è la più recente e si avventura già nella prima Età del Bronzo, al primo terzo del III millennio a. C. Al periodo neolitico del III millennio a. C.).
Lo strato successivo (Elladico Medio) corrisponde al Kamares cretese; è caratterizzato da case a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] , Bagni di Nocera, ecc.), con tracce più evidenti, che rimandano all’area marchigiana, per quanto riguarda l’età del Bronzo Antico (Colfiorito) e Medio (Sorifa, Bagni di Nocera).
Per la prima età del Ferro, oltre alla fase iniziale della necropoli di ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] o verdastro, di un tipo noto nel Medio-Cicladico (Melos) di probabile derivazione proto-hittita Zygouries, Cambridge (Mass.), 1928; H. R. Hall, The Civilization of Greece in the Bronze Age, Londra 1928; J. B. Haley e C. W. Blegen, The Coming of ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] con la Missione Danese. Stazioni preistoriche di superficie vanno dal Paleolitico medio al tardo Neolitico; alcune selci di quest'ultimo periodo presentano affinità con materiale indiano. L'Età del Bronzo, e in particolare il III millennio a. C., è ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...