La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] ben documentato è quello della città di Mari, sul medio Eufrate, da cui proviene un'abbondante documentazione epistolare ( dove il maiale è soprattutto presente nei centri rurali del Bronzo Antico). In Egitto il maiale ebbe ampia diffusione in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] la presenza di piccoli villaggi, di tipo analogo a quelli di Creta, tuttavia con una vita media di insediamento molto corta, anche se durante il Bronzo Antico si trovano tracce del costituirsi di nuclei più grandi; così alcune delle necropoli di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] sculture si è rinvenuto un notevole numero di lastre di bronzo, con ancora confitti i chiodi che servivano alla loro tenuta 'ultimo trentennio del VII sec., ai vasi del Corinzio antico, medio e tardo, ai vasi dello stile policromo rodio, ai derivati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] di Rouletted Ware di una ceramica grigia medio-fine sono identificabili come prodotti di importazione. d.C. il carattere dell'insediamento cambia. Si produce ancora il bronzo (sono stati rinvenuti infatti dei crogioli), ma le batterie di fornaci ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] rinvenuti in livelli archeologici del Neolitico medio testimonierebbero, infatti, un'intensificazione della e da difesa, a cui si associano altri tipi di armi in rame/ bronzo con chiara valenza di status. L'ultimo elemento che, tra la fine del ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] La più grande di esse è Lipari (lunga km 9,5 e larga, in media, 5); con Vulcano e Salma, vicine tra loro, essa forma il gruppo principale. anatolici.
Si può considerare che la vera Età del Bronzo incominci con la cultura detta di Capo Graziano dal ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] a Belmonte sono venuti in luce insediamenti che dalla fine dell’età del Bronzo durano nella successiva età del Ferro fino al VI-V sec. a.C.
Nella media età del Bronzo viene introdotto nella Lombardia occidentale e nell’area orientale del Piemonte il ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] a Buhen, a S di Wādi Halfa, dove è stata riconosciuta un'industria del bronzo fuso durante la IV dinastia, prima cioè che il luogo divenisse la fortezza del Medio Regno. Quest'ultima ha poi rivelato di essere, dal punto di vista architettonico, la ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] -micenea. A Creta, le cretule di Zakro, databili al Minoico Medio III, ci mostrano per la prima volta il tipo di s. pìthoi a rilievo, oltre che nella ceramica; ma mentre sugli scudi di bronzo (databili non oltre la prima metà del VII sec. a. C.) ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] .: i guerrieri sumeri e quelli egiziani dell'Antico e del Medio Regno non presentano, nei monumenti che li raffigurano, alcuna traccia i popoli più antichi d'Italia fino all'Età del Bronzo.
Per la Sardegna nuragica una ricca documentazione indiretta è ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...