La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] da elementi comuni della toponimia. Con questi è connesso il culto della dea Terra a Dodona.
All’inizio della media età del Bronzo si insediarono in Epiro i primi Greci, i Tesproti, stirpi indoeuropee portatrici del culto di Zeus, con centro cultuale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] Radmilli), Notarchirico (M. Piperno), del sito del Paleolitico medio e superiore di Riparo Tagliente (A. Broglio, A. , M. Cremaschi), dell'abitato difeso dell'età del Bronzo con frequentazione micenea di Broglio di Trebisacce (R. Peroni ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] ordine.Il rapporto tra città e m. alla fine del Medioevo si basava dunque su una accurata dislocazione degli spazi e su Ağa Mescidi), che doveva fare riferimento a artigiani del bronzo della zona (Χαλϰοπϱάται). Meno difficile è l'individuazione della ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] C.) una ventina su un numero di vasi quasi doppio. Nel Corinzio medio (590-575 a.C.) una venticinquina su un numero di vasi Myrrinhous, in AntPl, 28, München 2002, pp. 7-40.
Sui bronzi in generale:
A. De Ridder, Catalogue des bronzes trouvés sur l’ ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] ceramiche protogeometriche già evocate si sostituiscono vasi del Geometrico medio e poi del Geometrico recente di Corinto. Vi è inoltre una considerevole quantità di reperti di bronzo (ornamenti, tripodi e statuette); poiché si tratta chiaramente di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] a Choiropetra, era già nota invece dai vecchi scavi, specie da quelli di Choirospiliàs (presso Evgiros).
All’antica e media età del Bronzo appartengono tre gruppi di tumuli portati alla luce da W. Dörpfeld nella pianura di Nidrì. Quello più antico ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] A Semna, già citata per le due fortezze che, fin dal Medio Regno, si fronteggiavano sulle due rive del Nilo, si trovavano tre augusto, vol. i, fig. 1155) e numeroso vasellame, sia in bronzo sia in argento, è stato rinvenuto anche a Meroe, dov'era ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] a quelle di età micenea, risalenti all'Età del Bronzo (Andalusia). Basi di costruzioni simili si trovano tanto nel . De Angelis d'Ossat, Sugli edifici ottagonali a c. nell'antichità e nel medioevo, in Atti I Congr. stor. dell'Arch., 1936, p. 13 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] 3. Scultura. - In età minoica abbiamo solo piccole statuette in bronzo, terracotta, faïence e avorio, fra le quali sono notevoli quelle dei Temple Repositories, l'Acrobata in avorio (Medio Minoico III) e i frammenti di due statuette di avorio trovate ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] (“volontà d’arte”) proprio di genti abitanti in area medio-italica partecipi di una koinè artistica che si sarebbe determinata in
Più a nord, forme di continuità dall’età del Bronzo Finale mostra la necropoli di Ancona, punta emergente della cultura ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...