L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] produssero le prime datazioni al 14C: gli strati relativi all'Hoabinhiano medio sono stati datati al 4000 a.C., ma è probabile che la Bianco e Blu oltre a ciotole, piatti e supporti di bronzo. Le porcellane erano integre e di alta qualità, la ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] C. ("periodo della vita di villaggio antica e media", ossia Calcolitico antico e medio) la vita di villaggio è ben documentata nei a cavallo tra il Calcolitico e la prima età del Bronzo vede anche il sorgere, nel Sistan iranico, dell'abitato di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] modesta fattura, documentano sepolture di donne di condizione media o medio-alta. La produzione delle fibule a S, lamina d’oro, mentre la presenza di esemplari d’argento, bronzo, rame e ferro testimonia la diffusione di questo simbolo in ogni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] sviluppa nel III millennio a.C. un'autonoma cultura del Bronzo, caratterizzata da un urbanesimo avanzato e da una spiccata vocazione in primo luogo S.P. Tolstov), dalla preistoria al Medio Evo, a fasi intermittenti e con una variabilità dettata ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] del Pianeta, come per esempio le terre fertili del Medio Oriente, e si organizzarono in villaggi stabili sempre più il manico d'osso, i vasi di ceramica o i pugnali di bronzo possono dirci molto sulla cultura e le abilità di una popolazione e ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] iato di circa 300 anni di cui non è apparsa traccia ai recenti studî americani. T. VI è già definitivamente nella media Età del Bronzo, contemporanea al Tardo Minoico III e alla civiltà micenea e cipriota del XIV sec. È questa la città nella quale il ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] più delle volte è precluso alla nostra comprensione.
Quest'arte ornamentale chiusa in sé stessa, statica, dell'antica e media Età del Bronzo cede il posto nel periodo più recente di quest'èra (1000-700 a. C.) a una decorazione più movimentata anche ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] sullo Yangtze, con la cultura Daxi. Ritornando alla media valle dello Yangtze, un'importante via di comunicazione e vide la diffusione della risicultura e l'iniziale uso e produzione di bronzo e ferro, e quello Kofun (o dei Grandi Tumuli) (300 ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] gli elmi apicati, crestati o a calotta, alcuni rari vasi di bronzo laminato. Leggermente più vario è anche il repertorio dei tipi e con le vecchie fibule a sanguisuga a staffa corta o media. Essi si possono raggruppare in sei classi principali: a ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] valore cosmologico.
Dall'Urartu ci sono pervenute numerose figurine in bronzo, disperse in varî musei, che sono state riunite ipoteticamente le gambe in forma di zampe di leone. Nel Medio Regno conosciamo sedie con schienale inclinato all'indietro e ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...